MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] titolo di signore di Trevinano e di canonico di S. Pietro. Il M. si interessò, in particolare, dell’amministrazione dei . Il primo libro de madrigali a cinque et a sei voci di Marcello Tortora (Venezia, G. Scotto). Nel 1568, inoltre, il M. aveva ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] arricchì di sette figli: Francesco Ferdinando (1782), Pietro Filippo (1784), Ferdinando Maria Enrico (1785), Amedeo Ignazio (1789), Marcello Maria Ludovico (1791), Antonio Maria Giuseppe (1798) e Pietro Maria Tito Annibale (1800).
Nel 1802 due motivi ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] più occasioni fu incaricato delle musiche per le processioni della settimana santa a S. Pietro dall’Arciconfraternita del Ss. Crocifisso in S. Marcello, la cui attività musicale era coordinata da Paolo Quagliati. Dall’archivio dell’arciconfraternita ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] Eucario Silber, poi ripresa dal 1510 dal figlio Marcello, lasciarono un vuoto notevole nella tipografia romana, che il Ioathas Rotatus, raccolta di versi dell'umanista bellunese Giovanni Pietro Dalle Fosse (Pierio Valeriano). Dopo la morte di Giulio ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] ), 40° all’ombra (1951) e Signorsì (1952); quindi con Pietro Garinei e Sandro Giovannini per il varietà Caccia al tesoro (1952). Franchi e Ciccio Ingrassia, diretti dai registi Simonelli e Marcello Ciorciolini: circa uno all’anno, da I due toreri ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] estendeva da Anversa (dove possedeva un negozio gestito dai figli Pietro e Vincenzo) a Venezia. Il primogenito di Giovanni, e bisavolo , morirà senza prole; la primogenita Maddalena sarà sposa di Marcello Durazzo, il doge del 1767, e ne avrà quattro ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] di quasi due decenni. Nel 1417 il F. sposò Margherita Marcello di Francesco di Giovanni che gli diede numerosi figli, tra di assicurare la continuità di questo ramo della famiglia, e Pietro, destinato a divenire cardinale. È probabile che sino all' ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...]
A Roma continuò a predicare, nella chiesa di S. Marcello al Corso nel 1452, come lui stesso testimonia (Quadragesimale 34-36), concluse il commento al secondo libro delle Sentenze di Pietro Lombardo, nato dalla docenza e realizzato tra il 1444 e il ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] rilevando monumenti e opere della capitale, dal teatro di Marcello alla colonna Traiana, alle terme di Caracalla. Appassionato , frequentò i laboratori dei marmorari romani «a conoscer le pietre colorate, a ravvisare marmi rari» (Sapori, 1946, p ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] Il nonno del D., Agostino, lasciate al fratello Pietro e alla sua discendenza la carriera più specificatamente collegio Durazzo, andarono ai nipoti, figli di Giovan Agostino e di Marcello, che ereditarono anche la stupenda quadreria di cui il D. era ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
blairismo
s. m. La strategia politica di Tony Blair, premier britannico dal 1997 al 2007. ◆ [Daniele] Lugli parla di «terza Via», un’espressione cara a Pietro Ingrao prima che se ne impossessasse, per stravolgerla, il blairismo: vuol dire...