PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] trasferì a Roma, con il preciso intento di collaborare con Marcello Piacentini, che egli considerava il più importante tra gli architetti realizzazioni per l’E42, in collaborazione con Pietro Aschieri, Domenico Bernardini ed Enrico Peressutti, ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] e, successivamente, con Sebastiano Aragonese presso il vicentino Marcello Fogolino, che ha portato ad assegnare erroneamente all grandi tele con Storie di Mosè per il presbiterio di S. Pietro in Oliveto a Brescia (la tela con Mosè spezza le tavole ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] interventi si rammentano quelli in S. Carlo ai Catinari (1857-61), S. Marcello al Corso (1861-67), S. Lorenzo in Damaso (1868-82). La i lavori nella basilica Liberiana (1861-64) e in S. Pietro in Vincoli (1876-78).
La campagna di ‘restauro’ interessò ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] collegio di S. Alessandro in Zebedia (ebbe per condiscepoli Pietro Verri e il matematico e astronomo Paolo Frisi), nel lanciato una pubblica sottoscrizione per la Continuazione del Salterio Marcelliano (una bozza del solo testo poetico dei salmi è ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] al rango di cardinale assegnandogli il titolo di S. Marcello. Rientrato in Italia, riprese i rapporti con la sua -1997, pp. 385-499; C.M. Fiorentino, All’ombra di Pietro. La chiesa cattolica e lo spionaggio fascista in Vaticano, 1929-1939, Firenze ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] meglio realizzare se Bembo fosse asceso al trono di Pietro. Parole certo non neutre e di maniera, che , Roma 1992, pp. 230 s., 242; W.V. Hudon, Marcello Cervini and ecclesiastical government in Tridentine Italy, Northern Illinois 1992, p. 139 ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] di Nicolò Cocco e Chiara consorte di diovanni di Lorenzo Zane; cinque i fratelli - Benedetto, Francesco, Andrea, Pietro e Marcello - che ebbero quasi tutti onorevoli carriere contribuendo, con il D., a rinverdire i fasti economici e politici della ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] libraria in una raccolta pubblica (già due anni prima, nel 1578, aveva pensato di donare la raccolta al monastero di S. Pietro). Il 23 dicembre 1582 fu stipulato con il Comune di Perugia un accordo, con il vincolo di reciproci obblighi. Il Comune ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] nozze di Gabriele Dondi dell’Orologio con Elisabetta Marcello. Sulla sua formazione risultò determinante la figura .).
Al suo rientro, secondo la testimonianza dell’ufficiale napoleonico Pietro Grisetti, si sarebbe rifugiata per breve tempo a Pavia, ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] una stanza di canzone di Francesco Petrarca, un sonetto di Pietro Bembo e un’ottava di Ludovico Ariosto. Di un primo del Gonfalone, b. 409, c. 142v; Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso in S. Marcello, b. A.XI.32, c. n.n.; b. A.XI.35, c ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
blairismo
s. m. La strategia politica di Tony Blair, premier britannico dal 1997 al 2007. ◆ [Daniele] Lugli parla di «terza Via», un’espressione cara a Pietro Ingrao prima che se ne impossessasse, per stravolgerla, il blairismo: vuol dire...