NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] figli a Venezia come balia presso la famiglia di Pietro Girolamo Cappello.
Grazie al legame con la famiglia Tommaso Temanza pubblicate la prima volta nella fausta occasione delle nobili nozze Marcello-Zon, a cura di F. Wcovich Lazzari, Venezia 1858; ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] contatti con la Repubblica di Genova. Il fratello Pietro, divenuto doge di Genova (agosto 1685), fece F. Rondinini, Oratio habita in funere eminentissimi cardinalis Marcelli Duratii episcopi Faventini, Faventiae 1710; Innocentii XI epistolae ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] Ersilia Drei in Vestire gli ignudi (1954) diretto da Marcello Pagliero e ispirato al dramma di Pirandello: un personaggio romana di una società immobiliare; in Un maledetto imbroglio di Pietro Germi, tratto da un romanzo di Carlo Emilio Gadda, ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] per far fronte all'imprevisto: cambiò i cartelloni, sfruttò le altre due prime donne, utilizzò il fidatissimo maestro Pietro Romani per aggiustare le parti vocali e istruire giovani voci per sostituzioni d'emergenza. La vicenda della Strepponi mette ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] ; Fratello a Udine, gestito da Provino con il fratello Pietro, aveva succursali a Roma, Milano, Fiume e Venezia (Contardo di statue alla base, che riecheggia la soluzione di Marcello Piacentini per il coevo Albergo degli ambasciatori a Roma (1925 ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] , importante per il suo futuro, con i giovani Pietro Garinei e Sandro Giovannini autori dello spettacolo insieme alla navigata scenettisti al parigino club Tabou dove, grazie agli auspici di Marcello Pagliero, si esibì mentre era al seguito di una ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] presso l’istituto Pietro Colletta di Avellino fino alla prima liceo, si diplomò a Parma presso il convitto nazionale altri, della sceneggiatura per il film La smania addosso di Marcello Andrei, con le sequenze memorabili sul grottesco di un processo ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] rapporto epistolare, che durò due anni, col dotto gesuita Pietro Giovanni Perpina, che in quegli anni insegnava al Collegio , dove aveva ottenuto il posto di arcidiacono lasciato dal fratello Marcello, morto nel '70.
Nel '69 aveva portato a termine ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] Galiani, in quel periodo cappellano maggiore, e di Marcello Papiniano Cusani (maestro tra gli altri di Giuseppe Palmieri l’effigie della sovrana e, sul rovescio, l’immagine dello zar Pietro il Grande, e 500 fiorini di Olanda. Nel 1789 spedì 65 ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] città, poté disporre venisse recitata l'omonima tragedia del fratello Marcello): un po' si occupò, piuttosto straccamente, dei suoi beni ", così ancora il Contarini, "seguita nella chiesa di S. Pietro publicamente" il 22 apr. 1635, ci fu, il 23, ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
blairismo
s. m. La strategia politica di Tony Blair, premier britannico dal 1997 al 2007. ◆ [Daniele] Lugli parla di «terza Via», un’espressione cara a Pietro Ingrao prima che se ne impossessasse, per stravolgerla, il blairismo: vuol dire...