RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] cardinale Ercole Consalvi e del marchese Andrea (Roma, chiesa di S. Marcello al Corso, quarta cappella a destra; Faccioli, 1979, pp. 15 novembre 2011.
Molto singolare il caso del monumento di Pietro Stecchini, una stele in gesso (il marmo si trova ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] due premi di ornato all'Accademia di Carrara (1818, 1821) e di Pietro (1792-1864) che è l'autore del gruppo marmoreo Ilprimo bagno ( altre statue nella chiesa di Valmadrera. Il monumento a Marcello Saporiti nella chiesa alla Sforzesca (Vigevano) è l' ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] e nel 1910 entrò come alunno interno nel conservatorio di S. Pietro a Maiella. Fu dapprima allievo di A. Picone, che dopo strumentazione e direzione per banda al conservatorio "Benedetto Marcello". Il soggiorno veneziano, protrattosi fino al 1932, ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] Tasso, Cesare Abelli, Francesco Maria Caccianemici, Pietro Petracci, Francesco Contarini, Giovan Battista Marino, e con un salmo al primo libro di salmi del pesarese Marcello Minozzi (Venezia 1638), che nella dedica ai padri oratoriani di Carpi ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] rafforzamento delle fondazioni dei pilastri con archi capovolti.
Marcello Oretti, che possedeva disegni di Provagli, testimonia B., Provagli Orazio; C. Brandi, La prima architettura barocca: Pietro da Cortona, Borromini, Bernini, Bari 1970, p. 142; G ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] lavoro di emendamento dell’opera del grammatico latino Nonio Marcello, De proprietate Latini sermonis, come ricorda Pomponio altro tra i più vicini e famosi allievi del maestro, Pietro Marso. In una delle lettere di prefazione contenute nel suo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] degli Infiammati, di cui lo consolò nel gennaio 1546 Pietro Aretino, non impedì a Orsini di rimanere in contatto con subito, per non farvi più ritorno; il 14 marzo scrisse a Marcello Cervini, da Padova, per giustificare la sua assenza. Si recò ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] il Pascoli (p. 488), dalle inopportune insistenze di Pietro Berrettini da Cortona. Ignota è la data del matrimonio 1652) per la cappella dedicata a S. Filippo Benizi in S. Marcello al Corso (Miracolo del pane, Funerali di s. Filippo); la decorazione ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] Demetrio Feroci, aggiuntovi un ragionamento critico dei professori Pietro Ellero e Francesco Carrara, Torino 1874).
All’ il 22 giugno 1926 in occasione dello scoprimento a San Marcello Pistoiese di una lapide in suo onore alla presenza del ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] collegio teologico dell’ordine, l’Enrico Gandavense a S. Marcello, per continuare gli studi di teologia che lo portarono del «Sillabo», in Chiesa e Stato nell’Ottocento. Miscellanea in onore di Pietro Pirri, a cura di R. Aubert - A.M. Ghisalberti - E ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
blairismo
s. m. La strategia politica di Tony Blair, premier britannico dal 1997 al 2007. ◆ [Daniele] Lugli parla di «terza Via», un’espressione cara a Pietro Ingrao prima che se ne impossessasse, per stravolgerla, il blairismo: vuol dire...