COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] metà del sec. 11° (Brescia, S. Maria Maggiore, tesoro delle Sante Croci), dove perdura da Maso di Banco su commissione dei Bardi, banchieri del papa, nella cappella (Quednau, 1980). La dedicazione a s. Pietro e alla Vergine e la presenza di reliquie ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] Zwinger, conosciuti a Padova – presso Pietro Perna, corredate di una storia della 1585 Patrizi pubblicò, su invito di Giovanni Bardi da Vernio, il Parere in difesa dell’ d’arme quali Ferdinando Gonzaga, Francesco Maria II Della Rovere e il duca ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] e realizzò un accurato studio su S. Pietro in Montorio di Roma. Per il notevole profitto L. D., Livorno 1897; E. Bardi, Commemor. dell'architetto L.D., Firenze 1898; P. Franceschini, Per le cantorie di S. Maria del Fiore, Firenze 1900, pp. ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] fiorentina nel 1574 insieme a Pietro Covoni, e nel 1575 nel 1602 e dedicata a Giovanni Bardi di Vernio, il D. intendeva M. Bucci, R. Bencini, Palazzi di Firenze. Quartiere di S. Maria Novella, Firenze 1973, pp. 7 s.; L. Perini, Un patrizio ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] . Pietro al Monte, degli inizi del sec. 12°; Assisi, basilica superiore, transetto sud, del 1280 ca.; Pomposa, S. Maria, . Silvestro a Tivoli o in quelli di Maso di Banco della cappella Bardi, del 1340 ca., in Santa Croce a Firenze. Il racconto di ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] ritratto di Fra' Ainolfo de' Bardi (Firenze, Uffizi): qui il Laziosi, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XXXV [1985], pp. 251-55). Fra i rari celebre Madonna col Bambino, detta delle pietre dure, fu eseguita per la granduchessa ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] Federico è in affari con Francesco Martini e Pietro Cenami (Molà, 1994, p. 295).
A essere sepolte davanti all’altare di Santa Maria nella chiesa di S. Salvatore in Mustolio Galvano prese in moglie Bartolomea de’ Bardi. Suo figlio Girolamo sposò la ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] di farsi domenicano (in S. Maria Novella a Firenze verso il 1266), Adimaro di Roberto, pievano di S. Pietro in Campo nella diocesi di Lucca, : Arch. di Stato di Firenze, pergamene del dono Bardi-Sergelli, cassetta Ia; F Petrarca, Familiares, XXIV, ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] un cugino im Fall, nei nöd [«per esempio, no»], il marito della mia cugina che sarebbe anche mio cugino dänn oder [«allora, (diretta a Franceschino de’ Bardi attorno al 1339 e firmata Pistoia, da Matteo Franco a Pietro Aretino e ad Annibal Caro) che ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] . aprì una sua bottega in via de' Bardi e nel 1691 circa venne accolto tra i commissionategli dai domenicani: il S. Pietro martire per la spezieria del convento a pala d'altare e collocato in S. Maria di Castello. A Firenze le ultime opere realizzate ...
Leggi Tutto