Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] , quelle di Arnaldo Pomodoro, Carmelo Cappello o Pietro Consagra. «Non mi piace lavorare su commissione nel 1957 dall’architetta Lina Bo Bardi (inaugurato nel 1968) come parete musiva coloratissima di Nicola De Maria (Universo senza bombe, regno dei ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] se vogliamo, dalle illusioni della Camerata de' Bardi, di cui egli era tra i più Il vero è che la intima essenza poetica della Maria di Scozia, come della Iudit e dell'Ester, altrove) erano stati musicati da Pietro Veccoli, insigne compositore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] avvenuta nel 1717 a cura di Giovanni Maria Lancisi e Pietro Assalti, della Metallotheca di Michele Mercati ( il direttore del Museo di fisica di Firenze Girolamo de’ Bardi diede impulso agli studi mineralogici anche in risposta alla recente ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] riferisce in un suo brano il Bardi: "Le pugna nel calcio intervengono si possono trarre da due opere di Pietro Gori, erudito bibliotecario della Nazionale, che Francesco II di Lorena e dell'arciduchessa Maria. Ne dà conferma Marco Lastri che, ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] fronte all'avanzata di Pietro d'Aragona, il quale, chiamato nell'isola come erede della tradizione sveva essendo marito della figlia di attivi nel Regno vanno ricordati inoltre i Mozzi, i Bardi, i Peruzzi, gli Scali, gli Aldobrandini e i Visdomini ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] posta in San Pietro», quest’ultima identificata con la pala conservata nella chiesa di S. Monica a Bardi. Ancora una volta s. Giuseppe e s. Giovanni Battista per il santuario di S. Maria della Steccata a Parma, la cui costruzione si poteva ormai dire ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] , c. 76r: "In odio all'oche l'aqua, al mar il pesse" che itera questa figura fino al verso finale "prima del poeta discendente da Pietro Alighieri. Il F. Alberti, di Ippolito Buondelinonti e Lionora de' Bardi ben nota al F. per averla copiata in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] 1415 il M. aveva sposato Contessina de’ Bardi, dei conti di Vernio, nel Mugello. scelse il Beato Angelico (Guido di Pietro), che era un membro della comunità Saalman, Filippo Brunelleschi; the cupola of S. Maria del Fiore, London 1980, p. 276; ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] mutato il 14 maggio 1670 in quello di S. Maria in Cosmedin.
Da cardinale il M. tese a del residente toscano a Parigi Ferdinando Bardi. Secondo la testimonianza di Magliabechi, Affinati ve ne sono alcune di Pietro Susini, accademico apatista e prolifico ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] ministro dell’Educazione nazionale Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon. espresso parere contrario), rettore Pietro De Francisci, apparve come 1931 e 1932 – editi a Roma dalla tipografia Giovanni Bardi del Senato; in seguito – a partire dal 1933 – ...
Leggi Tutto