PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] del cinema (FICC). Infine sceneggiò Gioventù perduta di Pietro Germi e Amanti senza amore di Franciolini.
Nel 1948 venne interrotto in autunno, su ordinanza del pretore Antonio Marone e richiesta degli eredi, preoccupati che fosse manipolato contro ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] : Anna (1760), Giacinta Teresa (1774), Maddalena (1781), Pietro e Giovanni Felice Maria (Merlo et al., 1996, pp con bibliografia; A. Cifani - F. Monetti, La Palazzina Marone Cinzano. Sede del Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino, Torino ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] tale periodo che strinse un forte legame con Gherardo Marone e i letterati della rivista La Diana. Qui confluirono Cancelletto dell’Eucarestia, 1910-14, bronzo, già Napoli, chiesa di S. Pietro ad Aram, trafugato; Ragazza con la nocca, 1911-14, gesso, ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] l'E. chiamò poeticamente Elia, come risulta dal dialogo di Pietro Capretto [Edo] De Amoris generibus, pubblicato a Treviso nel 1492 del 1498) si recò, insieme con il figlio Vegenzio Marone, a Lintz per rendere omaggio all'imperatore Federico III. Qui ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] antica, frequentò i laboratori dei marmorari romani «a conoscer le pietre colorate, a ravvisare marmi rari» (Sapori, 1946, p Istruzione presso piazza Barberini, Roma 1889; chiesa di S. Marone, Civitanova Marche 1890-98; tomba di Umberto I al Pantheon ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] d'oro sulle rendite dell'abbazia benedettina di S. Pietro nella diocesi di Lucca.
Da Leone X, infine, il Giraldi, offuscata da una sconfitta subita nella gara col, famoso A. Marone, voluta dal pontefice il 27 settembre, festa dei ss. Cosma e Damiano ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] Vangeli, vi si raccontavano le vicende dell’apostolo Pietro, rappresentandolo in una dimensione eroica. Il valore Saggio di commento a’ classici: Egloghe di P. Virgilio Marone, ibid. 1840; In septimo Italorum sapientium conventu Neapoli celebrato ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] ; La Vergine tra i ss. Zeno e Rusticiano e La Vergine tra i ss. Giovanni della Croce e Teresa in S. Pietro in Oliveto. In collezione privata bresciana, La Veronica (Anelli, 1996). Nel Bresciano si ricordano, nella chiesa di S. Apollonia a Prestine ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] Loda, G. T. Un protagonista del barocchetto bresciano tra Brescia e la Bassa, Marone 2014; Id., in Aut pati aut mori. Il restauro delle lunette teresiane di San Pietro in Oliveto - Brescia (catal., Brescia), a cura di G. Fusari - A. Loda, Roccafranca ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] , di corte, ed economici sopra le opere di P. Virgilio Marone di Camillo Valio. La società con Gaidone si sciolse il 14 marzo ditta proseguì l’attività come Officina degli eredi di Pietro Micheli, con Giacomo unico titolare.
Primogenito, Giacomo era ...
Leggi Tutto
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...
anti-pubblico impiego
anti-pubblico-impiego (anti-pubblico impiego), loc. agg.le inv. Contrario a mantenere uno statuto privilegiato per i dipendenti pubblici. ◆ L’esponente di punta dell’ala anti-pubblico impiego nel centrodestra è Renato...