Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di “grande colonna sonora” implica l’esclusione di importanti sodalizi fra [...] particolari, tali da ipotizzare un nuovo genere, il “Poema Cinema Musicale”, per il quale la Cines riesce a coinvolgere PietroMascagni. In funzione della sua musica, di fatto, il film viene prodotto e realizzato. La composizione è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] aveva concesso «che la favola da lui intessuta su l’accenno tacitiano, assumesse veste lirica per la musica di PietroMascagni». È il solo libretto di Targioni-Tozzetti e Menasci che, pur riproponendo situazioni tipiche mascagnane, superi la generale ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] , a fianco di Magda Olivero, direttore Antonio Guarnieri; Rigoletto), il Municipale di Reggio (La bohème; L’amico Fritz di PietroMascagni), di nuovo il Comunale di Firenze (Rigoletto; L’amico Fritz; Semiramide di Gioachino Rossini) e il Verdi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera italiana a cavallo fra Otto e Novecento trova in Puccini la sua figura di spicco, [...] compositori non meno promettenti, che insieme a Puccini costituiscono la cosiddetta Giovane Scuola: Ruggero Leoncavallo (1857-1919), PietroMascagni (1863-1945), Francesco Cilea (1866-1950), Umberto Giordano (1867-1948). A tutti arride una buona dose ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] e direttore delle repliche, poi come titolare. Al Coliseo di Buenos Aires nel 1913 diresse Isabeau di PietroMascagni, Rigoletto, Carmen alternandosi con Marinuzzi, e Pagliacci alternandosi con Attico Bernabini.
Nel frattempo non trascurò la carriera ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] , in Fuga a due voci, di C.L. Bragaglia, 1943). Si inscrive in tale contesto la collaborazione di B. con PietroMascagni per il film La canzone del sole (1933) di Neufeld, interpretato dal tenore Giacomo Lauri Volpi. Dopo la Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] d’opera del secondo Novecento. Cresciuto in un ambiente propizio al suo precoce talento, ancora bambino poté conoscere PietroMascagni, Umberto Giordano, Franco Alfano e Francesco Cilea; negli anni trascorsi come collaboratore nel teatro di San Carlo ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] a un raro recupero della Falce (Zohra). Di Ruggero Leoncavallo eseguì con frequenza Pagliacci (Nedda/Colombina), di PietroMascagni Cavalleria rusticana (Santuzza), Iris e una sola volta nel 1924 al politeama Chiarella di Torino il Piccolo Marat ...
Leggi Tutto
RICCITELLI, Primo
Silvio Paolini Merlo
RICCITELLI, Primo (all’anagrafe Pancrazio). – Nacque a Cognoli di Campli, in provincia di Teramo, il 9 agosto 1875, da Giuseppe, piccolo proprietario terriero, [...] quale venne affidato alle cure di Nicola Dati, allora maestro di cappella in cattedrale a Teramo. La decisione di presentarsi a PietroMascagni fu presa di intesa con lo zio nel gennaio del 1896, quando a Teramo fu data per la prima volta Cavalleria ...
Leggi Tutto
Paladino, Mimmo
Paladino, Mimmo (propr. Domenico). – Artista (n. Paduli 1948). È uno dei principali esponenti della corrente della Transavanguardia, teorizzata dal critico Achille Bonito Oliva nel 1980. [...] Paladino Palazzo reale e lo stesso anno ha partecipato alla 54a Biennale di Venezia. Nel 2007 ha realizzato due scenografie: per Oedipus rex di Igor’ Fëdorovič Stravinskij e per Cavalleria rusticana di PietroMascagni, al Teatro regio di Torino. ...
Leggi Tutto
mascagni
(region. e pop. mascagna) s. f. [dal nome del musicista Pietro Mascagni (1863-1945)], non com. – Nella locuz., ormai disusata, capelli (o pettinatura) alla Mascagni, talora anche assol. la mascagni, tipo di acconciatura maschile con...