Bruno Roberti
Angelo, Gioacchino. – Compositore italiano (Palermo 1899 - Roma 1971). Singolare e poliedrica figura di compositore, direttore d’orchestra, autore di colonne sonore e musica di scena, A. [...] alla ribalta che "dietro le quinte". Seguì la propria precoce vocazione quando ventenne venne chiamato a Roma da PietroMascagni che lo volle come collaboratore e spesso quale maestro sostituto. Fu nel solco del grande verismo musicale italiano che ...
Leggi Tutto
RASI, Luigi
Alberto Manzi
Attore, scrittore, maestro di recitazione, nato a Ravenna il 20 luglio 1852, morto a Milano il 9 novembre 1918. Compiuti gli studî a Firenze, a vent'anni, attratto anche dall'esempio [...] , Cleopatra, La Signora dalle Camelie); fu chiamato a recitare il prologo delle Maschere, la nota opera comica di PietroMascagni, per la sua prima rappresentazione al Costanzi di Roma (1901). Il R. fu dicitore e commentatore di versi, conferenziere ...
Leggi Tutto
KAUFMANN, Jonas
Elvio Giudici
Cantante lirico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 10 luglio 1969. Con la scomparsa di Luciano Pavarotti e la metamorfosi in baritono di Placido Domingo, si è imposto [...] Chénier di Umberto Giordano (dove la sensibilità del personaggio è evidenziata da un impiego di mezzevoci e chiaroscuri inusuali) e nel temibile doppio ruolo nell’accoppiata Cavalleria rusticana di PietroMascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo. ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di s. Marco alla presenza del duca degli Abruzzi, Marcia reale prima e poi Gioconda. 1912 14.I Gala in onore di PietroMascagni, Isabeau; 20.IV Gala per la vittoria delle armi italiane, Marcia reale, e poi Norma; 26. IV Gala per l'inaugurazione del ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] solo al melodramma operistico, citando Verdi, Puccini e PietroMascagni. Non sfuggiva però a Gramsci l’importanza della ma è nella coppia autoriale, ovvero nella ‘ditta’ formata da Pietro Garinei e Sandro Giovannini che il genere ha i suoi vati, ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] prima assoluta di Cenerentola (22 febbraio 1900) di Ermanno Wolf-Ferrari, la prima assoluta de Le Maschere (17 gennaio 1901) di PietroMascagni(61).
Al S. Samuele l’8 settembre 1870 ha luogo l’esordio della compagnia veneziana di Angelo Moro Lin, che ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] del teatro di ricerca, Tiezzi oltre alle messinscene della Carmen (1995) di Georges Bizet e dell’Iris (2006) di PietroMascagni si è confrontato in questo decennio per la prima volta con il poderoso mondo wagneriano, allestendo nel 2005 La valchiria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] del mondo, e in quella musicale, come editore di importanti operisti quali Georges Bizet, Jules Massenet e PietroMascagni, anche attraverso le riviste specializzate "Il teatro illustrato" e "La musica popolare".
Lo svizzero Ulrico Hoepli (1847 ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] dal serraglio (1965), Le nozze di Figaro (1973), Il flauto magico (1974) di Mozart, Cavalleria rusticana (1966) di PietroMascagni con la direzione di Herbert von Karajan, Fidelio (1969) di Ludwig van Beethoven, Simon Boccanegra (1972) e Macbeth ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] selezionò i tre da presentare al giudizio del pubblico, da cui uscì Cavalleria rusticana di PietroMascagni (commissari erano Filippo Marchetti, Pietro Platania, Amintore Galli, Francesco D’Arcais e Leopoldo Mugnone). L’impegno a consolidare identità ...
Leggi Tutto
mascagni
(region. e pop. mascagna) s. f. [dal nome del musicista Pietro Mascagni (1863-1945)], non com. – Nella locuz., ormai disusata, capelli (o pettinatura) alla Mascagni, talora anche assol. la mascagni, tipo di acconciatura maschile con...