DE ANGELIS, Teofilo
Nicola Balata
Nacque ad Artena (Roma) il 27 dic. 1866 da Vincenzo e Teresa Pecorari. Fu allievo della Regia Accademia di S. Cecilia a Roma, dove studiò clarinetto con il maestro [...] della riapertura autunnale del teatro, il D. diresse il ballo Pietro Micca, musicato da G. Chiti e riscosse un considerevole successo Giordano, Pagliacci di R. Leoncavallo, Cavalleria rusticana di P. Mascagni, Manon di J. Massenet e La nave rossa di A ...
Leggi Tutto
CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] guida del maestro C. Dominiceti e di A. Ponchielli, che lo stimarono grandemente, ed ebbe quali condiscepoli G. Puccini e P. Mascagni.
Nel 1878 il C. venne proposto per l'istruzione elementare degli orfani cantori, tanto più che a causa del periodo ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Pietro
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti [...] deposto le armi. Il B. e il Pasi rifiutarono e si diressero prima verso Rocca San Casciano, poi verso Borgo San Pietro, ma ancor prima di giungervi seppero del fallimento del moto di Rimini. Dal Facdouelle i rivoltosi ottennero un foglio di via per ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] a Napoli, dove nel 1924 conseguì presso il conservatorio "S. Pietro a Majella" il diploma di violino. Allievo per la composizione di G. della Pubblica Istruzione, la cui commissione era formata da P. Mascagni, A. Franchetti, A. Casella, F. Alfano, A ...
Leggi Tutto
FORINO
Franco Bruni
Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX.
Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] sonate per violoncello e pianoforte, due parafrasi per violoncello e pianoforte su motivi celebri di opere di G. Verdi e P. Mascagni, rimaste per lo più inedite e attualmente non rintracciabili.
Ferdinando morì a Roma il 6 dic. 1905.
Luigi, figlio di ...
Leggi Tutto
DE GIORGIO, Alfredo
Maria Francesca Bonetti
Nacque a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 18 nov. 1861 da Edoardo, nobile di origine friulana, e da Penelope Siciliano. Studiò musica presso il conservatorio [...] di S. Pietro a Maiella e fu probabilmente compagno di studi del tenore F. De Lucia, suo carissimo amico e, più tardi, anche cognato. eminenti personaggi del mondo della lirica, come Mascagni, Tosti, Gramucci, Cilea), autoritratti al pianoforte ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Alessio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 5 marzo 1893.
Studiò canto nel liceo musicale di S. Cecilia in Roma, ove dal 1916 al 1922 fu allievo di P. Di Pietro, ed ebbe modo di rivelare, già [...] I. Pacetti, E. Stignani, G. Cigna, C. Galeffi, M. Stabile, avendo quali direttori G. Santini, G. Marinuzzi, P. Mascagni, R. Zandonai, T. Serafin.
Artista di grande temperamento e professionista serio e scrupoloso, il D. avrebbe potuto percorrere una ...
Leggi Tutto
CANEPA, Luigi
Giuliana Scappini
Nacque a Sassari il 15 genn. 1849 da Francesco e da Angela Solari. Rivelò spiccate tendenze musicali in precocissima età tanto che a otto anni iniziò lo studio del flauto [...] 1862 entrò come alunno a pagamento nel conservatorio di S. Pietro a Maiella, riuscendo a distinguersi in pochi anni di studio e fu tra l'altro sostituto di F. Mugnone e P. Mascagni, dirigendo varie stagioni liriche a Foggia, Sassari, Roma e Livorno ...
Leggi Tutto
PASERO, Tancredi
Cesare Clerico
PASERO, Tancredi (Giacinto Tommaso). – Uno dei maggiori bassi del Novecento, nacque l’11 gennaio 1893 a Torino, nella centralissima via Barbaroux, da Pietro, ferroviere, [...] ai primi anni Cinquanta, interpretò circa cento parti primarie, di cui undici in prima esecuzione assoluta, in opere di Mascagni (Nerone), Pizzetti (Orsèolo), Refice (Margherita da Cortona), Ghedini (Re Hassan) e altri. Fu primo basso alla Scala di ...
Leggi Tutto
FILIASI, Lorenzo
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 25 marzo 1878, dal marchese Luigi, buon musicista dilettante (compose l'operetta Il Menestrello, rappresentata a Napoli il 7 maggio 1880), [...] e la diresse, in un'esecuzione privata nel conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli, davanti a un ristretto numero di amici e -Férmina, dove sono evidenti i richiami alla musica di P. Mascagni e di U. Giordano, ma dove anche è palese l' ...
Leggi Tutto
mascagni
(region. e pop. mascagna) s. f. [dal nome del musicista Pietro Mascagni (1863-1945)], non com. – Nella locuz., ormai disusata, capelli (o pettinatura) alla Mascagni, talora anche assol. la mascagni, tipo di acconciatura maschile con...