• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [54]
Arti visive [26]
Musica [11]
Storia [10]
Diritto [7]
Letteratura [6]
Diritto commerciale [5]
Religioni [5]
Storia medievale [2]
Diritto civile [2]

SANSEVERINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Giovanni Luigi Tufano – Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento. Sebbene, [...] servizi (non meglio precisabili) prestati a lui e al fratello Pietro (morto nel 1438) durante la guerra. Già prima del 1440 di Giacomo di Traetto e Francesco de Ponzettis di Firenze e i mastri d’atti Valerio Paulillo di Napoli, Batio Coda di Pisa e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – CASTELLAMMARE DI STABIA – ALFONSO D’ARAGONA

GROPPO, Domenico, detto Groppino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROPPO, Domenico, detto Groppino Maria Grazia Ercolino Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] dalla sua nomina a "gastaldo" della fraglia dei mastri murari, continuò a svolgere la funzione di perito ancora impegnato in alcuni lavori per il monastero di S. Pietro e forse anche nella costruzione della facciata della relativa chiesa, completata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSONIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSONIO, Giovanni Paolo Pellegrini – Nacque probabilmente a Romprezzano di Cremona, nel 1501 o nel 1502. Se si eccettua una scheda di Francesco Arisi (1705, p. 334) che riferisce di un «Antonius de [...] fra l’altro, da un componimento in lode di Pietro Antonio Olivieri, nell’edizione delle sue Grammaticae institutiones ( li ricorda in una lettera a Paolo Manuzio del maggio 1557: «li mastri di schola cio è il Musonio et m. Paolo sono delli maggiori ... Leggi Tutto

GUGLIELMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Giovanni Arnaldo Morelli Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] ordinaria di numerosi organi nelle principali chiese della città (S. Pietro, S. Maria Maggiore, S. Maria in Aracoeli, S. Spirito in p. 34; R. Casimiri, "Disciplina musicae" e "mastri di capella" dopo il concilio di Trento nei maggiori istituti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAMA BUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe Gaetano Bongiovanni Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] dal fatto che il lavoro, nel 1758, fu eseguito da Pietro Marino, lo stesso scultore e intagliatore che aveva realizzato nel sicil., s. 4, VII (1981), p. 238; P. Nifosì-G. Leone, Mastri e maestri nell'architettura iblea, Milano 1985, p. 18; M. C. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (de Bossi), Domenico Jarmila Krcálová Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] U. Aostalli (1597), nei testamenti di Mariano de Mariani, Pietro della Pasquina e G. B. Bussi (1606, 1621, 1622 . stor. della Svizzeraital., XIV (1939), pp. 115-39; Id., Mastri ticinesiall'estero dal '500 al '700, in Boll. stor. della Svizzera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCHETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Alessandro Giampiero Brunelli – Nacque a Roma nel 1589 da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti. Apparteneva a un ramo della famiglia di banchieri e mercanti fiorentini trasferitosi nella [...] valle. Conti ne avrebbe mantenuto il comando coadiuvato da tre mastri di campo, tra cui Sacchetti. Le truppe pontificie rimasero nel trovavano ritratti, tra cui quello di Urbano VIII di Pietro da Cortona oggi ai Musei Capitolini, quadri di argomento ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – COSIMO II DE’ MEDICI – PIETRO ALDOBRANDINI – CRISTINA DI LORENA – STATO DELLA CHIESA

ROSSO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSO, Gregorio Girolamo Imbruglia – Figlio di Francesco, notaio attivo tra il 1471 e il 1518, di lui si ignora la data di nascita e chi fosse la madre. Si firmò sempre Russo, ma con la pubblicazione [...] nello scontro triangolare tra Napoli, Carlo V e il viceré Pietro di Toledo vide il conflitto decisivo per la storia della città dei trovatelli), con in appendice l’Elenco dei Mastri Economi e Governatori del reale Stabilimento dell’Annunziata di ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI PONTANO – PIETRO DI TOLEDO – ALFONSO D’AVALOS – REGNO DI NAPOLI

FERRINI, Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRINI, Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta Arnaldo Morelli Nato a Roma, probabilmente intorno al 1600, da Fabrizio (o Antonio, secondo altre fonti), fiorentino, svolse la sua [...] professa allievo di F. Fontana (allora organista di S. Pietro in Vaticano) e di Bonaventura Mini, che sappiamo essere stato (1933), pp. 12, 15, 28; Id., "Disciplina musicae" e "mastri di cappella" dopo il concilio di Trento ... (secc. XV-XVII), ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sermone

Enciclopedia Dantesca (1970)

sermone Domenico Consoli (sermo due volte nella Commedia, in rima). - Si riconnette all'atto del parlare o dello scrivere e vale principalmente " ciò che uno dice ", " ragionamento ", " discorso " (cfr. [...] non lle valse nulla su' sermone, LXXXII 14; Co' buon mastri divin ne feci guerra; / perché questo sermone predicaro / al la traccia vostra è fuor di strada (Pd VIII 147); testimonianze di Pietro dei Faitinelli (v. la voce ROBERTO D'ANGIÒ), di G. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali