• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Biografie [230]
Religioni [89]
Arti visive [76]
Storia [51]
Musica [36]
Letteratura [25]
Storia delle religioni [16]
Diritto [16]
Medicina [11]
Diritto civile [10]

ANALETTICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'ultimo decennio sono state prodotte numerose sostanze chimiche ad azione analettica, capaci cioè di stimolare elettivamente la corteccia cerebrale, i centri sottocorticali e segnatamente i centri bulbari, oltre che il cuore: un'azione che per molto tempo aveva trovato nella canfora il prodotto naturale. Con la canfora sintetica e con l'esetone (metilisopropilcicloesanone), isomero della canfora, ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – AZIONE ANALETTICA – BENZEDRINA – STRICNINA – TETRAZOLO

HEYMANS, Corneille

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HEYMANS, Corneille Pietro DI MATTEI Farmacologo, nato il 28 marzo 1892 a Gand, dove insegna farmacodinamia e terapeutica. Figlio e allievo di J. F. Heymans, fondatore dell'Istituto di farmacodinamia [...] e titolare di questa materia, gli succedette nella cattedra nel 1930. Si è occupato di fisiologia e farmacologia della termoregolazione, del metabolismo e delle funzioni respiratorie e circolatorie, ottenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – CHEMORECETTORI – FARMACOLOGIA – FISIOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEYMANS, Corneille (2)
Mostra Tutti

CHINETI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Gli alcaloidi secondarî della Cinchona, pur sprovvisti di sensibile azione antimalarica, sembrano potenziare l'azione specifica della chinina, permettendo di raggiungere un'azione terapeutica con dosi assai piccole di chinina nel miscuglio. Fu P. Peretti che a Roma nel primo Ottocento preparò un miscuglio bruto del genere. Più tardi queste mescolanze furono chiamate Chineti (De Vrij) e nel 1928 talune ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALCALOIDI – MALARIA – CHININA – ROMA

CHAIN, Ernst Boris

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Biochimico, nato a Berlino il 19 giugno 1906. Laureato in chimica ed in fisiologia a Berlino nel 1930, emigrava in Inghilterra nel 1933, dedicandosi a ricerche di biochimica nell'università di Cambridge (1933-35) passando poi come Demonstrator e Lecturer per la chimica patologica nell'università di Oxford, ove insegna attualmente. Gli fu assegnato il Premio Nobel 1945 per la fisiologia e medicina (insieme ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – PENICILLINA – INGHILTERRA – ANTIBIOTICO – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAIN, Ernst Boris (2)
Mostra Tutti

PSICOFARMACI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICOFARMACI Pietro DI MATTEI . Con tale qualifica, ed ancora con numerosissime altre, più o meno comprensive ed allusive (farmaci psicoattivi, psicoplegici, atarassici, antifobici, tranquillanti, ecc.), [...] si intendono oggi numerose sostanze di origine naturale o artificiale, capaci di modificare in vario senso e in vario grado le attività psichiche sia dell'uomo normale sia dell'infermo di malattie mentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SCHIZOFRENICHE – ELETTROSHOCK – DETERMINISMO – FARMACOLOGI – FENOTIAZINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFARMACI (5)
Mostra Tutti

SINERGISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SINERGISMO Pietro DI MATTEI Farmacologia. - A seconda dei farmaci e del punto di attacco di essi nell'organismo, la somministrazione contemporanea di due farmaci può portare schematicamente a tre risultati: [...] agli effetti indipendenti di ciascun farmaco, ovvero all'indebolimento o alla perdita dell'effetto di uno dei farmaci o di entrambi perché le rispettive azioni si oppongono in tutto o in parte (antagonismo), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

POSOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POSOLOGIA (XXVIII, p. 85) Pietro DI MATTEI La posologia ha visto negli ultimi anni accrescere cospicuamente il corredo dei fatti che la guidano. La con0scenza sempre più esatta del tempo impiegato da [...] ciascun farmaco, a seconda della via di somministrazione, per raggiungere il sangue e i tessuti, quella delle trasformazioni che subisce il farmaco nell'organismo e della sua velocità di eliminazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SULFAMIDICI – PENICILLINA – NOCE VOMICA – SALICILATI – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSOLOGIA (3)
Mostra Tutti

SEGALE CORNUTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SEGALE CORNUTA (XXXI, p. 291) Pietro DI MATTEI CORNUTA Chimica. - Lo sclerozio della segale cornuta ha continuato ad essere oggetto di incessanti indagini chimiche. Nel 1935 diversi ricercatori segnalavano, [...] indipendentemente, nuovi alcaloidi: la ergometrina (Dudley e Moir), la ergostetrina (Thompson), l'ergobasina (Stoll e Buckhard), l'ergotocina (Kharasch e Legault), che risultarono identici (C19H23O2Na3). ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – FARMACOLOGIA – ALCALOIDI – SCLEROZIO – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGALE CORNUTA (3)
Mostra Tutti

UNITÀ BIOLOGICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UNITA BIOLOGICA Pietro DI MATTEI UNITÀ BIOLOGICA - Un prodotto terapeutico non può essere somministrato in modo razionale che quando si conosca perfettamente la sua attività biologica, in rapporto a [...] una determinata dose. Tuttavia può accadere (e accade soprattutto per prodotti terapeutici ancora indeterminati o impuri o instabili, come ormoni, vitamine, sieri antibiotici, ecc.) che sia impossibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

TALLIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TALLIO (XXXIII, p. 205) Pietro DI MATTEI Farmacologia. - Metallo fra i più tossici, con elettività per il sistema nervoso. Fu introdotto in terapia a metà del secolo passato per una presunta efficacia [...] contro il sudore notturno dei tubercolotici, ma fu presto abbandonato per la sua tossicità, nel cui quadro si rilevava la completa caduta dei peli del corpo. Per questo effetto fu ripreso dopo la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – STRABISMO – TIROIDE – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
Manettismo
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
navicella
navicella navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali