AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] Crusca, che dovrebbero correggersi nella nuova edizione,Vienna s. d.; Opere postume del Sig. Ab. PietroMetastasio,Vienna 1795, voll. 3.; Vita di Metastasio,Vienna 1803(nuova edizione del Ristretto della vita di M.,in Opere postume, III, pp. 310 ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] ai Pisoni (impresa cui si lega la molto celebrata e, tuttavia, molto episodica corrispondenza intrattenuta con PietroMetastasio, Onorato Caetani e Voltaire, 1777-78), l’intera produzione petriniana rimase ancorata alle suggestioni prenestine. Vale ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] con orgoglio la sua filiazione letteraria da un unico maestro, colui che egli giudica il massimo tra gli autori del tempo: PietroMetastasio, installato da molti anni, al tempo delle prove del F., alla corte viennese come poeta cesareo. Senza i suoi ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] Sessanta: per prima vide la luce la Canzone in lode delle belle lettere (Roma 1766), poi le Rime al chiarissimo signor abate PietroMetastasio poeta cesareo (ibid. 1767).
Queste consistono in ventiquattro ottave ricche di elogi e di ammirazione per P ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] Nel 1776 egli stesso divenne gentiluomo di camera con esercizio.
Compose anche dei versi. I suoi sonetti furono apprezzati da PietroMetastasio che li lodò in due lettere del 1767 e del 1772. L’impegno letterario si intensificò con la stesura di tre ...
Leggi Tutto
BARATTI, Antonio
Alfredo Petrucci
Nacque da Domenico a Belluno (non già a Firenze, come suppongono il Nagler, il Meyer, il Le Blanc, e altri) il 7 genn. 1724. Entrato subito nello Stabilimento calcografico [...] uno dal Bartolozzi. Del Novelli sono altresì le 30 vignette del Ricciardetto di Lucca dei 1766, le 28 delle Opere di PietroMetastasio, edite dallo Zatta nel 1781-82, tutte incise dal B., ed altre opere ed opericciuole varie. L'Alpago-Novello ritiene ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] al G., Vienna 25 giugno 1778, e alcuni brani dalle Effemeridi letterarie di Roma); Lettera del sig. abate A. Galfo al sig. PietroMetastasio e risposta…, s.n.t. (Roma 29 luglio 1780, e Vienna 27 agosto 1780); V. Monti, Epistolario, a cura di A ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Santa
Antonella Giustini
Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo.
Sulla formazione di questo [...] J.J. Carreras - M.Á. Marín, Logroño 2004, pp. 119 s.; R. Candiani, Il giovane Metastasio a Napoli: le feste teatrali del 1720-1722, in Il melodramma di PietroMetastasio: la poesia, la musica, la messa in scena e l'opera italiana nel Settecento. Atti ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] nella primavera 1769, ottenendo l'approvazione dei revisori nel dicembre del 1770; avrebbe voluto dedicare l'opera a PietroMetastasio, ma questi, sia pur garbatamente, rifiutò. L'edizione, comparsa adespota, fu attribuita ad altri finché il conte B ...
Leggi Tutto
D'ANGELI, Andrea
Nicola Balata
Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] -5), André-Ernest Grétry e Gioacchino Rossini (nn. 11-12); nel 1914: Niccolò Jommelli e Christoph Gluck nel giudizio di PietroMetastasio (nn. 10-12);nel 1916: La grandezza vera di Giovanni Paisiello (nn- 3-6), Gaspare Spontini e il Ferdinando Cortez ...
Leggi Tutto
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...
animula
anìmula s. f. [dal lat. animŭla, dim. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Piccola anima delicata; con questo sign., è reminiscenza delle ultime parole (in forma di epigramma in dimetri giambici) attribuite all’imperatore Adriano morente:...