MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] spedizione italiana del 1888 in Abissinia (ibid. 1888), sulla quale scrisse alcune corrispondenze anche per il periodico romano PietroMicca. Al rientro in Italia divenne redattore capo del Corriere della sera, finché, all'inizio degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] (1951); G.B. Cirri, Concerto in la, op. XIV, n. 1 (1959).
Musica per film: Don Bosco (1935); Abuna Messias (1937); PietroMicca (1938); La vedova (1939).
Scritti: Diario del 1926-27 (manoscritto); Note su "Le baccanti" e su altri lavori in Agorà, II ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] -593); seguivano nel 1880 (XIX) le ricerche Sull'assedio di Torino nel 1706 (pp. 517-595) e nel 1883 (XXI) su PietroMicca e il generale conte Solaro della Margarita, (pp. 313-544).
Nel complesso, insieme con la nostalgia per il vecchio Piemonte, si ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] cuori felici (1932), di Baldassarre Negroni, considerato un precursore di tale genere.
Nel gennaio del 1938 uscì PietroMicca, primo lungometraggio diretto da Vergano, ispirato al sacrificio del militare sabaudo durante l’assedio di Torino del 1706 ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] , in Il Nazionale, 12 aprile 1848.
B. Mezucelli, A. S. e i suoi tempi, Teramo 1880; V. Bindi, Un poemetto inedito su PietroMicca di A.S., in Rivista abruzzese, XXX (1915), 7, pp. 337-345; G. Paladino, Il quindici maggio del 1848 in Napoli, Milano ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] , La fidanzata di Messina, L'adultera, La mala pianta, Santarellina, L'ultimo dei Frontignac, Lucia di Lammermoor, PietroMicca;1912: Mater dolorosa, Infamia araba, Dante e Beatrice, I Mille, Parsifal, Siegfrid, I cavalieri di Rodi;1913: Florette ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] spirito patriottico con precise connotazioni politiche nei tre elogi che dal 1782 venne pubblicando nei Piemontesi illustri: l'Elogio di PietroMicca, d'Andorno (II, Torino 1782, pp. 359-381); l'Elogio diC. Albuzio Silo, novarese e l'Elogio di Vibio ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] della generazione risorgimentale. Iscritto alla massoneria (negli anni 1889-1891 fu "maestro venerabile" della loggia massonica "PietroMicca" di Torino), si mantenne tuttavia indipendente dalla sua influenza. Nel 1906, in occasione delle elezioni ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] memoria (di cui Cristoforo Colombo era degno esponente nella poesia a lui dedicata), nonché al motivo prettamente patriottico (in PietroMicca, con esergo foscoliano) e a quello dell’esilio (l’addio all’Italia di Adieu). Vi trovavano spazio anche ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alessandro
Ivan Balbo
MARTINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 16 maggio 1824 da Girolamo e Annunziata Marchionni.
La famiglia aveva umili origini: le sue modeste condizioni economiche furono [...] : cfr., in particolare, Misc. Domenico Rossi: lettera di E. Marchionni al M. (6 genn. 1895); lettera della loggia «PietroMicca-Ausonia» di Torino al M. (18 giugno 1878). Informazioni sono state fornite dai discendenti, e in particolare da Cesare ...
Leggi Tutto
acciarino
s. m. [dim. di acciaro]. – 1. Asticciola di acciaio che, battuta sulla pietra focaia, ne fa scaturire scintille; prima dell’invenzione dei fiammiferi, serviva ad appiccare la fiamma all’esca per accendere il fuoco, il lume, ecc.;...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...