MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] di questo poemetto fu preceduta pertanto da una lettera di dedica per il neocapitano generale della flotta veneta, PietroMocenigo, mentre alla seconda edizione dell’opera, pubblicata a Roma, fu premessa una lettera di dedica al pontefice Paolo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] veneta, tempestivamente condotta presso la vicina foce della Bojana dall'ultraottuagenario Triadano Gritti, da poco subentrato a PietroMocenigo nella carica di capitano generale da Mar.
Qualche giorno dopo, il 1° sett. 1474 (probabilmente, quindi ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] 7 gennaio 1475, per poi proseguire da solo verso Roma, oratore al pontefice.
Di nuovo a Venezia, già dei 41 elettori per PietroMocenigo (4 dicembre 1474), lo fu nuovamente il 4 marzo 1476 pel doge Andrea Vendramin (4 marzo 1476). A Ferrara poi, con ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] il 29 nov. 1468 fu dei dodici ambasciatori che incontrarono l'imperatore Federico III fuori le mura di Padova; quindi, con PietroMocenigo, lo accompagnò a Roma. Il 13 sett. 1470 fu inviato a Milano, formalmente per dirimere il contrasto tra Galeazzo ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] il sestiere di S. Marco, e a fine anno entrò a far parte dei quarantuno elettori che portarono al trono ducale PietroMocenigo, il vecchio compagno d’armi: l’11 dicembre il suo intervento fu decisivo, come testimonia Marino Sanudo (Le vite dei dogi ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] ristretto gruppo degli elettori ducali, di cui fece parte nell'agosto 1473 (doge Nicolò Marcello) e dicembre 1474 (doge PietroMocenigo); inoltre fu con ogni probabilità savio del Consiglio per tutto il 1474 (sicuramente dal 10 febbraio al 27 ottobre ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] si protrasse per un decennio: nel dicembre 1474 prese parte a una fase delle votazioni che portarono all'elezione di PietroMocenigo al trono ducale e quasi un anno dopo (20 sett. 1475) entrava auditore delle Sentenze Vecchie; il 14 dic. 1476 ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] vita di Clemente X la fama del cardinal nepote fu ancor più denigrata dai suoi nemici; così l'ambasciatore PietroMocenigo, che non dimenticava i contrasti avuti con l'A., faceva sul suo conto apprezzamenti evidentemente ispirati dall'ira, prestando ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] marciani. Parrebbe da escludere ogni connessione tra questi esiti e la mancata partecipazione dell'E. all'elezione del doge PietroMocenigo (dicembre 1474), tanto più che il Malipiero sottolinea come la manovra venisse accolta in città con "universal ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] il 17 marzo 1472 venne eletto capitano delle galere di Fiandra e nel dicembre del 1474 fu tra gli elettori del doge PietroMocenigo. Patrono all'Arsenale nel 1475, nel marzo del 1476 fu tra i 41 elettori che portarono al trono ducale Andrea Vendramin ...
Leggi Tutto
mocenigo
s. m. (pl. -ghi). – Lira veneziana d’argento coniata per la prima volta sotto il doge Pietro Mocenigo (1474-1476). M. mantovano, m. modenese, monete d’argento del sec. 16°, coniate rispettivam. a Mantova e a Modena, così dette perché...
berlinga
s. f. [etimo incerto]. – Nome della lira milanese dei sec. 16°-17°; portava nel rovescio la figura di s. Ambrogio a cavallo e valeva 16 soldi, poi (dal 1552) 20 soldi: son venticinque b. nuove, di quelle col sant’Ambrogio a cavallo...