GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] . Alla scadenza del mandato (settembre 1372) fu poi inviato provveditore in campo, sotto Treviso, terzo collega di Andrea Zeno e PietroMocenigo. Eletto il 1° ott. 1372 in zonta al Pregadi, tra il febbraio e il giugno dell'anno successivo fu nominato ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, pp. 67-77, 81; Id., La campagna navale di PietroMocenigo, in Riv. marittima, XI, (1912), 6, pp. 70-77.
Il nome del C. ricorre in quasi ogni opera concernente il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] di S. Giobbe in cui Francesco Sansovino (1581, p. 63) accreditava l'intervento del L. è il Monumento funebre di PietroMocenigo ai Ss. Giovanni e Paolo iniziato nel 1476 e compiuto entro il 1481.
Il monumento fu da subito guardato con ammirazione e ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] , sotto il comando del capitano generale da Mar Marco Giustinian, zio di Cristina Zeno: Antonio Venier (poi doge), PietroMocenigo e Vittore Pisani oltre ai sopracomiti (comandanti) di galee Carlo Zeno e Michele Steno (un altro futuro doge).
Quando ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] si diresse in Fiandra attraverso la Germania. Raggiunta alla fine di febbraio la corte imperiale a Gand, assieme a PietroMocenigo ed a Marino Giustinian, rappresentanti ordinari della Serenissima presso Carlo V ed il re dei Romani, egli, pur vigile ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] di questo poemetto fu preceduta pertanto da una lettera di dedica per il neocapitano generale della flotta veneta, PietroMocenigo, mentre alla seconda edizione dell’opera, pubblicata a Roma, fu premessa una lettera di dedica al pontefice Paolo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] veneta, tempestivamente condotta presso la vicina foce della Bojana dall'ultraottuagenario Triadano Gritti, da poco subentrato a PietroMocenigo nella carica di capitano generale da Mar.
Qualche giorno dopo, il 1° sett. 1474 (probabilmente, quindi ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] 7 gennaio 1475, per poi proseguire da solo verso Roma, oratore al pontefice.
Di nuovo a Venezia, già dei 41 elettori per PietroMocenigo (4 dicembre 1474), lo fu nuovamente il 4 marzo 1476 pel doge Andrea Vendramin (4 marzo 1476). A Ferrara poi, con ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] il 29 nov. 1468 fu dei dodici ambasciatori che incontrarono l'imperatore Federico III fuori le mura di Padova; quindi, con PietroMocenigo, lo accompagnò a Roma. Il 13 sett. 1470 fu inviato a Milano, formalmente per dirimere il contrasto tra Galeazzo ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] il sestiere di S. Marco, e a fine anno entrò a far parte dei quarantuno elettori che portarono al trono ducale PietroMocenigo, il vecchio compagno d’armi: l’11 dicembre il suo intervento fu decisivo, come testimonia Marino Sanudo (Le vite dei dogi ...
Leggi Tutto
mocenigo
s. m. (pl. -ghi). – Lira veneziana d’argento coniata per la prima volta sotto il doge Pietro Mocenigo (1474-1476). M. mantovano, m. modenese, monete d’argento del sec. 16°, coniate rispettivam. a Mantova e a Modena, così dette perché...
berlinga
s. f. [etimo incerto]. – Nome della lira milanese dei sec. 16°-17°; portava nel rovescio la figura di s. Ambrogio a cavallo e valeva 16 soldi, poi (dal 1552) 20 soldi: son venticinque b. nuove, di quelle col sant’Ambrogio a cavallo...