DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] che nel 1452 dette un consulto a Pietro da Milano, governatore di Monteleone (Vibo Valentia uomini di legge a Napoli nel Rinascimento, Napoli 1957, p. 22; R. Moscati, Nella burocrazia centrale di Alfonso d'Aragona. Le cariche generali, in Miscell. in ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] 1309 come conte di Caserta sui suoi domini per un semestre (Moscati, 1934, p. 235); gli furono inoltre donati il lacus degli contea di Caserta, vendutagli per 2000 once nel 1304 da Pietro Caetani con facoltà di riscatto, diede luogo a un aspro ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] eletto ambasciatore straordinario in Francia, insieme con Giovan Pietro Pasqualigo, per congratularsi dell'ascesa al trono veneti al Senato (sec. XVIII),Francia, a cura di R. Moscati, Firenze 1943, pp. 21-50 (qualche considerazione critica, pp. XXI ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] poi dama di corte, con la quale ebbe i figli Pietro, Cesare, Eleonora e Caterina.
Statella iniziò la carriera politica crocifisso in S. Paolo Maggiore, Napoli 1865.
R. Moscati, Ferdinando II di Borbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1947 ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] s. 1, I, Roma 1952; Le scritture del Ministero degli Affari Esteri del Regno d’Italia dal 1861 al 1887, a cura di R. Moscati, Roma 1953; La questione romana negli anni 1860-1861. Carteggio del conte di Cavour con D. Pantaleoni, C. Passaglia, O. V., I ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] del 5 febbraio 1848, durante la quale Pietro di Santa Rosa, fattosi interprete dell’istanza del cento anni della Compagnia Anonima d’Assicurazione di Torino, Torino 1933; A. Moscati, I ministri del Piemonte dopo Novara (1849-1860), Napoli 1952, pp ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] tra il 1613 e il 1621, varie figure di leoni e cani in pietra 'bigia', alcune tuttora in loco e altre nel palazzo di S. minori (catal.), Firenze 1986, p. 432; D. Di Castro Moscati, The revival of the working of porphyry in sixteenth-century Florence, ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] Celestino e la decima pontificia del 1274-1280, in Benedictina, III (1949), p. 138; A. Moscati, I monasteri di Pietro Celestino, in Bull. dell'Istit. stor. ital. per il Medio Evo, LXVIII (1956), pp. 121 s.; E. Galasso, Saggi di storia beneventana ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] Perricone per fare con: «tutta quella quantità di pietra d’intagli di finestre porte gattoni cimase cornice secondo li Vittorio Amedeo II, Torino 1933, p. 86 s; R. Moscati, Direttive della politica estera sabauda da Vittorio Amedeo II a Carlo ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] attraversava con sprezzo dei graffi, o nel cortile della fattoria, dove montava a cavalcioni di riluttanti cani da guardia" (Moscati, p. 25), in certo modo un'apparizione ante litteram della M. nel ruolo della giovane popolana irruente e coraggiosa ...
Leggi Tutto
uccello
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...