PORRO, Edoardo
Valentina Cani
PORRO, Edoardo. – Di famiglia lombarda, nacque a Padova il 13 settembre 1842 da Giovanni, ingegnere del catasto, e da Maria Anna Cassola.
In seguito al trasferimento del [...] ostetrica dell’ospedale Maggiore di Milano diretta da Pietro Lazzati, di cui prese provvisoriamente il posto nel pp. 509-532; L. Belloni, La scuola ostetrica milanese. Dai Moscati al P., Milano 1960; D. Franchetti, La scuola ostetrica pavese tra ...
Leggi Tutto
Ferida, Luisa
Italo Moscati
Nome d'arte di Luisa Manfrina Farnet, attrice cinematografica nata a Castel San Pietro (Bologna) il 18 marzo 1914 e morta a Milano il 30 aprile 1945. Attrice dal temperamento [...] a Milano in via Poliziano.La storia di F. e Valenti ha ispirato il libro Gioco perverso (1993) di Italo Moscati, dal quale è stato tratto l'omonimo film televisivo diretto dallo stesso autore.
Bibliografia
R. Bracalini, Celebri e dannati. Osvaldo ...
Leggi Tutto
ULLOA
Ruggero MOSCATI
. - Famiglia d'origine spagnola passata nel sec. XVII nel regno di Napoli, dove ricoprì alte cariche dello stato e venne insignita, nel 1699, del ducato di Lauria.
Capostipite [...] patto che aggiungesse al proprio il cognome Calà. Da un pronipote di Adriano, Giovan Battista (1762-1840) nacquero i tre fratelli Pietro (v.), Girolamo (v.) e Antonio. Quest'ultimo, nato a Napoli il 10 maggio 1807, ivi morto il 30 luglio 1889, seguì ...
Leggi Tutto
PATRIOTTICA, SOCIETÀ
Alberto Maria Ghisalberti
. Istituto culturale milanese, costituito con decreto dell'imperatrice Maria Teresa il 2 dicembre 1776 con lo scopo di promuovere "l'agricoltura, le buone [...] opera del conte Pietro Secco Comneno. Inaugurata il 22 gennaio 1778 con un discorso di Pietro Verri, che ne di Saliceto, don L. Pettazzi, Luigi Castiglioni, F. Assandri, P. Moscati, G. Biumi e C. Isimbardi. Soci "sedenti" di nomina regia furono ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] centrale. Numerosi anche i pendenti, tra i quali la mosca e il fiore di loto sono di chiara ispirazione egiziana. crinali semplici o a protome di ibis, collane, pendenti in oro e pietra dura a protome e busto femminile, a crisalide, a falco Horus, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] sua ricerca di ampio respiro Della vita e delle opere di Pietro della Vigna (presentata nel 1857 allo specifico concorso indetto dall’ Volpe, ma anche a Salvemini come a Gentile, a Mosca come a Vilfredo Pareto, per accennare solo agli italiani: ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] 1955 e si tiene nella basilica di San Pietro davanti ai rappresentanti dell’industria cinematografica italiana, mentre Osservatore romano», 19 settembre 1968, p. 1.
99 Cit. in I. Moscati, Pasolini e il teorema del sesso, Milano 1995, p. 172.
100 Cit ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] in olle, in anfore e in ciste di pietra. Questi dati permettono dunque di superare la precedente soglie della classicità. Il Mediterraneo tra tradizione e innovazione. Studi in onore di Sabatino Moscati, Pisa - Roma 1996, pp. 21-28.
M.L. Famà - M.P ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] 117.
13 R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr. D.I. Kertzer, sono «santi della nuova assistenza sociale mentre Giuseppe Moscati santo della scienza intesa come missione etica e opera ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] parte l'abitato formato da case con muri a zoccolo di pietre legate con fango ed elevato a mattoni crudi.
Le case 129 ss.; AA.VV., I Fenici (cat.), Milano 1988; S. Moscati, L'ancora d'argento. Colonie e commerci fenici tra Oriente e Occidente ...
Leggi Tutto
uccello
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...