GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] quartieri più vicini al vecchio borgo, cioè alla cattedrale di S. Pietro e all'attuale Hôtel de Ville (sul colle e alla sinistra e polemizzarono Voltaire e Rousseau, e a Ginevra ebbe i natali Madame de Staël, e vi furono ideate le opere del Sismondi ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] fastidiose e sciatte inezie, quali sono i motivi della pietra, del dono, ecc., comuni al madrigale del secondo 1500 a una, due, o tre voci, di F. Vignali, D. Olmi, P. Natali, M. Pesenti, R. Rovetta, M. F. Nascimbeni, ecc., da eseguirsi non più ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] a Parigi che è il richiamo più seducente e istruttivo. Pietro il Grande e Giuseppe II viaggiano sotto finto nome e impegnano Austria e in Lombardia, Bologna 1931. Per l'Italia: G. Natali, Il Settecento, Milano 1929; R. Ciasca, Aspetti della società e ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Ettore Rota
Letterato e romanziere, nato a Milano il 9 novembre 1741, morto a Roma il 23 settembre 1816. Fratello di Pietro V., studiò nel collegio imperiale dei Barnabiti, poi attese [...] le Notti romane, Roma 1900; U. Ucerra, I romanzi di A. V. e l'influenza d. letter. franc. e inglese, Aversa 1912; E. Greppi, Un'opera inedita di A. V. sulla storia d'Italia, in Arch. st. lombardo, XXXII (1905); G. Natali, Il Settecento, Milano, 1929. ...
Leggi Tutto
SECOLO (saeculum)
Pietro Romanelli
Il concetto di uno spazio di tempo superiore a quello della vita individuale di un uomo si ritrova già presso i Greci, ma formulato vagamente, e con varietà grande [...] condotti, aveva voluto in quell'anno ripetere la celebrazione augustea, basata sul secolo di centodieci anni.
Bibl.: Censor, De die natali, XVII; Zosim, II, 1, 7; Th. Mommsen, Die röm. Chronologie, Berlino 1859, p. 172 segg.; Hild, s. v. Saeculum, in ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Giovanni Maria
Giulio Natali
Erudito, nato a Brescia nel 1707, morto forse a Verona nel 1768. Discepolo del Quadrio a Bologna, del Lazzarini a Padova, studiò lettere e scienze, fece della [...] a farsi conoscere con le Notizie istoriche e critiche intorno ad Archimede (Brescia 1737), alle quali fece seguire la Vita di Pietro Aretino (1741; 2ª ed., Brescia 1763) e altre biografie, tutte erudite e diligenti. Ma la sua opera più notevole, che ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Iacopo
Giulio Natali
Patriota e poeta, nato a Fontanellato (Parma) il 28 dicembre 178I, morto ivi il 3 ottobre 1867. Cominciò improvvisatore, e, per un sonetto a rime obbligate sulla nascita [...] d'imitazione dantesca, La luce eterea, rimasto incompiuto. Fu deputato nel primo parlamento italiano. Le sue Poesie furono raccolte da Pietro Martini (Prato 1875).
Bibl.: P. Martini, Introduz. all'ediz. cit.; A. Rondani, J. S. e le sue poesie, in ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Giulio Natali
Poeta e uomo di stato, figlio del precedente, nato a Reggio Emilia il 19 novembre 1760, ivi morto il 5 agosto 1826. Fece parte del Direttorio cisalpino nel 1797; ebbe [...] Cerretti e il Fantoni, la scuola oraziana del ducato estense; ma con l'ode sulla Passione e con l'inno A S. Pietro tentò qualcosa che prelude alla poesia sacra del Manzoni.
Bibl.: L. Cagnoli, in Continuazione alla Biblioteca modenese, V, p. 223 segg ...
Leggi Tutto
TAGASTE (Thagaste)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa, oggi Souk Ahras, celebre per aver dato i natali a S. Agostino. Ché d'altro canto la sua storia non presenta alcun episodio notevole, né la pone [...] al di sopra di uno dei tanti modesti centri municipali dell'Africa antica. Di essa prima della dominazione romana nulla sappiamo; nell'impero fu municipium, forse per concessione di Traiano, a giudicare ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] nato a Napoli, ma studi di ambito locale ne rivendicano i natali all’area salernitana o al territorio che a oriente di Nocera si il 15 ottobre 1389 (fu sepolto nella cripta di S. Pietro), gli impedì di portare a compimento tale decisione.
Sono note ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...