FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] La più antica carta dell'isola di S. Domingo (1516) e Pietro Martire d'Anghiera, con tre facsimili (Firenze 1921), poi ristampato in Autografi (22 lettere al F. di G. Natali, dal 30 sett. 1907 al 18 febbr. 1930); Carteggio Natali, C.A.R.C. 7 XLII/104- ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] , a Firenze, città divenuta per merito di Pietro Leopoldo la capitale del riformismo illuminato, dove l .
Fonti e Bibl.: Filottrano (Ancona), Archivio Spada Lavini. Inoltre: G. Natali, La famiglia dei conti Spada patrizia di Terni, di Pesaro, di San ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] vocata" (cfr. L'umanista e il principe. La "Vita ducum" di Pietro Lazzaroni, a cura di L. Pesavento, Pisa 1997, p. 219).
Bernardino scelto quella località anche per la relativa vicinanza ai luoghi natali.
Nel 1465 il L. era sposato e viveva con ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] segrete tra un savio ministro di Stato e l'avvocato Pietro Giannone intorno ad importantissimi obbietti,che riguardano il ben essere storia letter. delle Calabrie, Napoli 1930, pp. 30 s.; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1935, pp. 308, 353; L. ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] Castello Sforzesco (inv. 1442; Frangi, 1993b), un S. Pietro su tavola (Moro, 1994, p. 199) e cinque strappi Caravaggio, in Artes, VII (1999), pp. 60-73; R. Casarin, in Natale dipinto (catal.), a cura di M. Botteri Ottaviani, Riva del Garda 2000, ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] varie attestazioni di solidarietà, fra le quali quella di Pietro Giordani.
Non è un caso infatti che, sulla Rivoluzione del 1831 nella Cronaca di Francesco Rangone, a cura di G. Natali, Roma 1935, ad ind.; D. Lanciotti, Il Governo delle Provincie ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] gli venne da nuovi estimatori come il conte Pietro Crotta, i fratelli Girolamo e Antonio Manzoni e ), Belluno 1927; G. Pellegrinon, V. D., note biografiche, Belluno 1958; G. Natali, Storia letteraria d'Italia, V, Il Settecento, I,Milano 1964, p. 118; ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] un certo prestigio a Mondovì grazie non solo ai suoi natali, ma all’attività letteraria svolta nel comporre poesie, in dei fratelli Verri e di Cesare Beccaria. Rivolgendosi a Pietro Verri, Dalmazzo Francesco aveva composto e pubblicato la Risposta ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] presenti tre epigrammi in latino, un'elegia a Pietro Cotugno, nipote di Domenico, i distici intitolati della gioventù, in Rinascita salentina, IX (1941), pp. 205-224; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, p. 500; P. Colletta, Storia del Reame di ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] nobiltà fiorentina: di origine baronale la prima, che aveva dato i natali a molti uomini d’armi, del popolo grasso la seconda, donzella signora Livia Ricasoli col nobile giovane signor Pietro Leopoldo Buoninsegni, Firenze 1849; Della providenza: ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...