BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] 79-89, 93, 110, 188, 198; III, pp. 6, 8-11, 32 s., 39, 48; La rivoluz. del 1831 nella Cronaca di F. Rangone, a c. di G. Natali, I, Roma 1935, pp. 9, 12, 27, 54, 67 s., 91, 122, 128, 130, 165, 168; II, ibid. 1936, pp. 32, 253; Bologna dal 14 luglio al ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] che fu fatto prefetto, abitò una casa nei pressi di S. Pietro in Vincoli, passata in seguito a Caterina Margani.
Circa un mese Rovere, suo figlio naturale, che, nonostante l'illegittimità dei natali, ottenne da Sisto IV nel 1477 il diritto di ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] . 1864, nella chiesa cattedrale viterbese dal can. D. Pietro prof. Artemi, Viterbo, 1864. Le voci di qualche di Bologna, a cura di A. Berselli, Bologna 1960, II, passim; G. Natali, Bologna e le Legaz. durante la Rep. romana del 1849, in Il 1859-60 ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] giudica il massimo tra gli autori del tempo: Pietro Metastasio, installato da molti anni, al tempo . ces. XVII-5, XXVII 01-1: Vita del conte G. F. F; G. Natali, Il Settecento, Abiano 1947, p. 819; Storia di Cesena, III, La dominazione pontificia, ...
Leggi Tutto
TAFURI, Angelo
Sebastiano Valerio
– Figlio di Stefano e di Caterina Manfredi, sarebbe stato attivo nella seconda metà del Quattrocento.
È noto esclusivamente come autore di una breve opera storiografica, [...] cui ebbe numerosi figli, tra cui Giovan Pietro e Stefano, quest’ultimo noto come traduttore con Tabacco-Tafuri, a cura di G. Trenti, Firenze 1987, ad ind.; F. Natali, Gallipoli nel regno di Napoli. Dai normanni all’Unità d’Italia, I, Galatina 2007, ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] tutti i documenti citati se non diversamente indicato) come di natali senesi, residente a Norcia e attivo in Umbria, nelle S. Antonio Abate a fresco, datato 1458, in S. Pietro Martire e una rovinatissima Madonna col Bambino su tavola nel Museo ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] . La regina era coadiuvata nel governo da tre familiares regis: il vescovo Riccardo di Siracusa, Matteo notaio e l'eunuco Pietro, uno schiavo musulmano affrancato forse originario dell'isola di Gerba, già attivi a corte durante il regno del sovrano ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] Turdeide, inedita "per la morte del consigliere Pietro Patrizio che dovea farla imprimere" (Napoli martiri della libertà ital. dal 1794 al 1848, Firenze 1925, p. II; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1929, pp. 528 s.; A. Zazo, Una sommossa ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] la carriera politica, il C. raggiunse nella città natale il titolo di gonfaloniere, esercitandovi una azione diplomatica di di certe memorie paterne (Frammenti di un diario del cav. Pietro Paolo Carrara da Fano. Curiosità storiche, Fano 1893).
In vita ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Antonio
Lidia Pupilli
– Nacque a Fermo il 15 marzo 1802 dal marchese Giulio Cesare e da Elisabetta Brancadoro.
Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne canonico della basilica di S. Pietro [...] morte, Simoncelli venne fucilato l’indomani mattina nella città natale presidiata da 400 austriaci.
Sul finire dello stesso anno il a lasciare per incompatibilità il canonicato del capitolo di S. Pietro; intanto il 15 apr. 1852 era stato nominato ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...