BRACCI, Pietro
Piero Treves
Nato a Roma, pronipote dell'omonimo scultore settecentesco, da Andrea e Faustina Righetti il 29 maggio 1864, benché si laureasse in giurisprudenza e nella pratica della vita [...] nuova Italia, VI, Bari 1945, p. 85 s.; E.De Michelis, D'Annunzio a contraggenio, Roma 1963, pp. 64-66; G. Natali, Guido Fortebracci carducciano anticarducciano, rist. in Ricordi e profili di maestri e amici, Roma 1965, pp. 211-221. Per la polemica ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] né dove e quando sia nato, anche se pare ragionevole collocarne i natali a Ravenna intorno all'ultimo quarto del VII secolo.
Ioannicio era tra di forti tensioni con i successori al trono di Pietro. Le rivendicazioni di Felice diedero il via, nel ...
Leggi Tutto
SAVINI, Savino
Roberto Balzani
– Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati.
La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] , Livio Zambeccari, la corrispondenza con Giovan Pietro Vieusseux, con Giuseppe Massari, con Filippo 82-101; C. Pepoli, Quattro lettere a S. S., ibid., pp. 102-105; G. Natali, Memorie su la Repubblica Romana di S. S., ibid., II (1957), 2, pp. 64-90 ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] 1766), poi le Rime al chiarissimo signor abate Pietro Metastasio poeta cesareo (ibid. 1767).
Queste Encicl. biogr. e bibliogr. italiana, Roma 1941, pp. 272 s.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1950, p. 158; Diz. encicl. della letteratura ital., dir ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] tempo la carriera, allorché questa riprese la presenza di un omonimo e coevo - Pietro di Gerolamo, del ramo di S. Simeon Piccolo - e di ben tre Pietro Foscarini (ulteriore causa di fraintendimenti per le stesse fonti ufficiali, che troppo spesso ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] del conte di Andria avessero tentato di dimostrare natali altrettanto nobili per il loro candidato.
Il contrasto lo imprigionò e lo fece uccidere (fine del 1190).
Fonti e Bibl.: Pietro da Eboli, Liber ad honorem Augusti, secondo il Cod. 120 della ...
Leggi Tutto
GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] nel monastero ravennate di S. Vitale assumendo il nome di Pietro Paolo. Nel 1717 fu inviato a Roma a perfezionare gli 499-501, 506; Giornale storico della letteratura italiana, LXV (1915), p. 447; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1944, p. 423. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Ersilia
Eduardo Melfi
Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] fu però assai freddamente accolta, non solo per i natali non puri e per la dubbia origine delle ricchezze paterne II, all'elezione il 23 maggio dello stesso anno, del cardinale Giovan Pietro Carafa, col nome di Paolo IV. L'ex "cardinal Teatino", che ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Frédéric Ieva
QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot.
Dopo gli studi liceali compiuti [...] 18 luglio 1907, con una tesi in storia medievale, discussa con Pietro Fedele e Gaetano De Sanctis con il punteggio 105/110 (Verbali degli Da questa unione nacquero cinque figli. A Genova ebbero i natali Renata (1917), Mario (1919) e il futuro storico ...
Leggi Tutto
BUDINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] Parigi si legò di fraterna amicizia con il .poeta Pietro Giannone, e fece da tramite tra il segretario della b.238, fasc. 553. Sul battaglione del Basso Reno, vedi G. Natali, Corpi franchi del Quarantotto, in Rass. storica del Risorg., XXII (1935), ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...