GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] a studiare a Napoli, presso il conservatorio di S. Pietro a Majella, con sussidio deliberato dal Consiglio provinciale. Compiuti abruzzese: "Luigi Gullì, un giovine maestro venuto dalle natali Calabrie in cerca di fortuna, nero e crespo come un ...
Leggi Tutto
FRANCKFORDIA (da Francoforte), Nicolò
Mario Infelise
Figlio di Enrico, fu tra i primi tipografi tedeschi giunti a Venezia all'inizio degli anni Sessanta del sec. XV. Dotato di capitali, fu prevalentemente [...] Giacomo da Varagine. L'ultima edizione nota che reca il suo nome fu il Catalogus sanctorum et gestorum eorum di Pietro de Natali del 1516.
Negli anni seguenti non risultano tracce di altri suoi libri. Dovette tuttavia proseguire l'attività di libraio ...
Leggi Tutto
CAPRA, Marco Antonio
Amedeo Quondam
Figlio unico del notaio Francesco Antonio e di Rosa Venturocci, nacque a Lugo in Romagna intorno al 1739. Intraprese la carriera ecclesiastica, studiando prima con [...] Toscana, ove fu introdotto alla corte del granduca Pietro Leopoldo dall'amico di gioventù Francesco Zacchiroli. in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., III, Venezia 1836, pp. 167-169; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, II, p. 85. ...
Leggi Tutto
VAJ, Andrea Benedetto
Iacopo Benincampi
VAJ, Andrea Benedetto. – Non sono note le sue origini e nemmeno i suoi natali. Presumibilmente lombardo, se non proveniente direttamente dall’entroterra milanese [...] e Bibl.: Savigliano, Archivio di S. Maria Assunta, ad vocem.
C. Novellis, Storia di Savigliano e dell’abbazia di S. Pietro, Torino 1844, p. 365; C. Turletti, Storia di Savigliano, II, Torino 1844, pp. 87, 796, 997; G. Casalis, Dizionario geografico ...
Leggi Tutto
MELLITO, santo
Gian Luca Borghese
MELLITO, santo. – Nacque nella seconda metà del VI secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia, a parte una fugace allusione ai suoi nobili natali contenuta nella [...] cinque anni l’arcidiocesi. Morì il 24 apr. 624 e, secondo Beda (II.7), fu sepolto nella chiesa dedicata ai santi Pietro e Paolo a Canterbury.
Fonti e Bibl.: A.W. Haddan - W. Stubbs, Councils and ecclesiastical documents relating to Great Britain and ...
Leggi Tutto
CERQUETTI, Alfonso
Raffaele Morabito
Nacque a Montecosaro, presso Macerata, da Giovanni, possidente, e da Creusa Pasquali; C. Romiti (A. C.,p. 51)desume da un documento parrocchiale la data di nascita, [...] un busto e una lapide in suo onore.
Amico di Pietro Fanfani, il C. ne sposò le teorie, rifiutando l' s.; P. Zincada, Bio-bibl. generale ital., Firenze 1887, pp. 143 s.; G. Natali, Un filologo epigrammista, in Le Marche, I (1901), 9, pp. 142-44; C. ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Pietro. –
Maria Paola Fiorensoli
Nacque a Roma il 30 luglio 1869 da Silvestro e da Eulalia Maria del Pinto, primo di tre fratelli (Bernacchia, p. 6). Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] di Anzio.
La moglie gli intitolò l’Opera pia Pietro Mengarini, essendo i coniugi sempre stati attenti anche all’aspetto arti, in La vita artistica, 5 apr. 1904; R. Angeletti - E. Natali, Gli artisti a Roma, Sulmona 1904, p. 66; L. Callari, Storia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia nel primo ventennio del sec. XVIII. Esercitò per lungo tempo il mestiere di gondoliere fino a che ottenne la protezione del doge Pietro Grimani. [...] nella vita privata, III, Bergamo 1926, p. 214. Un articolo rievocativo di C. Musatti in Marzocco, 27 genn. 1929; vedi ancora G. Natali,Il Settecento, Milano 1944, p. 126; C. Goldoni,Tutte le opere, a cura di G. Ortolani, IV, Milano 1945, pp. 1003 ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] affidò le proprietà di famiglia al maggiore dei suoi figli, Pietro, avviando poi l'E. e Filippo al sacerdozio e Cesare assunse il nome di Accademia dei Filergiti.
Per i nobili natali e per la stretta parentela con la famiglia Numai, potenti ...
Leggi Tutto
SOLI MURATORI, Giovanni Francesco
Matteo Al Kalak
SOLI MURATORI, Giovanni Francesco (Gianfrancesco). – Nacque a Vignola il 10 settembre 1701 da Domenico Soli e da Domenica Muratori, sorella dell’erudito [...] Giovanni Francesco Nicolò.
Dopo le prime nozze, che diedero i natali a Gianfrancesco e a suo fratello Antonio Fortunato, il padre, e Geminiano, designò come erede universale l’amato nipote Pietro Francesco Muratori, figlio del fratello di primo letto, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...