SELVATICO, Pietro (Pietro Estense Selvatico)
Giulio NATALI
Storico dell'arte, nato a Padova il 27 aprile 1803, morto ivi il 26 febbraio 1880. Studiò legge nella patria università, ma anche pittura sotto [...] Giovanni Demin e architettura sotto Giuseppe Jappelli. Non pago dei precetti del neoclassicismo, rifece da sé la sua educazione artistica; e già nei primi scritti, pubblicati dal 1836 al 1840, tra i quali ...
Leggi Tutto
Celebre amica di Pietro Metastasio, del quale fu per oltre un decennio la musa ispiratrice. Era nata nel 1684 a Roma, onde il nome rimastole in arte di "Romanina". Cantando a Roma nel 1721 nell'Endimione [...] consorte un ufficio vacabile detto Cavalierato di S. Pietro". Il Metastasio rinunziò all'eredità, in favore del incontrastabile della sua disinteressata amicizia" per la Marianna.
Bibl.: G. Natali, La vita e le opere di P. Metastasio, Livorno 1923; L ...
Leggi Tutto
. La parola spagnola - che vale piccola camera, ed ha origine dall'antisala della camera reale, dove si riuniva la guardia del re - si usò la prima volta in Spagna per indicare quel gruppo di favoriti [...] del Consiglio di Castiglia, e poi il duca di Aragona Ramírez de Arellano, don Antonio Ugarte, uomo di bassissimi natali, e Pietro Collaso detto Chamorro cioè testa rasa, già acquaiolo della fonte di Berro, poi entrato nel servidorame di corte, che ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de' Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Omero Masnovo
Figlia di Cosimo II, granduca di Toscana, nacque il 21 maggio 1612 e fin dal 1620 fu fidanzata al piccolo Odoardo Farnese (poi Odoardo [...] al padre), Alessandro, Orazio, Maria Caterina, Pietro e Maria Maddalena, i quali sopravvissero al padre M. con Odoardo Farnese, in Rass. naz., XXI (1885); U. Benassi, I natali e l'educazione del duca Odoardo Farnese, in Arch. stor. p. le prov. parm ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Giulio Carlo Argan
Scrittore d'arte. Nacque a Pasturo presso Como nel 1762, morì a Milano nel 1836. Si diede dapprima alla carriera ecclesiastica, ma nel 1796 parteggiò per il movimento [...] liberato poi l'anno seguente. Sposò la nipote di Pietro Giannone. Durante la Repubblica Cisalpina fu nominato sottoprefetto e il 1783 e continuate poi dal Gualandi (1844).
Bibl.: G. Natali, Il Settecento, Milano 2a rist. 1936; J. von Schlosser, Die ...
Leggi Tutto
Umanista, nato a Novara il 6 febbraio 1717, morto in Milano l'11 febbraio 1790. Entrò nella compagnia di Gesù il 20 giugno 1733. La non breve sua vita (trascorsa sino al 1773 tra i gesuiti, e poi, soppresso [...] ad Franciscum Gemellum del F. stesso (dove si ha un ragguaglio dei suoi lavori sino al 1781), v. anche Ch. Sommervogel, Bibl. de la Comp. de Jésus, III, Bruxelles-Parigi 1892, coll. 670-676; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1929, pp. 532, 561. ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 31 luglio 1824, avvocato e letterato, attese principalmente alla giurisprudenza, anche come presidente di tribunale, sino al 1874; quando fu nominato professore di storia moderna nell'università [...] in prosa, commedie, e soprattutto opere storiche. Pubblicò cronache antiche con illustrazioni e commenti; scrisse biografie (per es., Pietro della Valle il Pellegrino, in Nuova Antologia, 1879, e Viaggiatori romani men noti, ivi 1874); vere e proprie ...
Leggi Tutto
RACALMUTO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Agrigento, da cui dista 37 km. Sorge a 475 m. s. m., sulla sinistra del Nadure, che manda al Platani le sue acque. Il nome, di origine [...] sec. XIV, ne ricorda la soggezione feudale: in varie chiese sono parecchie pregevoli opere di Pietro d'Asaro, valente pittore della prima metà del Seicento, il quale vi ebbe i natali. Nel territorio (kmq. 68,31), che ha diverse miniere di zolfo e di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] (IV, v, 20): "certo di ferma sono oppinione che le pietre che ne le mura sue stanno siano degne di reverenzia, e lo mai di negare o sopprimere il valore relativo della nobiltà dei natali, e la nobiltà come classe sociale; all'ideale classe nobiliare ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] 168-172; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1950; F. Rodolico, Le pietre delle città d'Italia, Firenze 1953, pp. 270-284; S. Burger, L' arcaiche'', secc. XI-XV, Firenze 1994; S. Natali, Il fiume Serchio. Ricerche storiche e geografiche, Lucca ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...