PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] è soliti fissare la sua data di morte nel 604 o 605.
Secondo una tarda tradizione agiografica (attestata da Pietro de’ Natali) Pietro sarebbe stato sepolto accanto a Gregorio e avrebbe cominciato subito dopo ad essere venerato come santo. Altre fonti ...
Leggi Tutto
NATALI, Pietro de’
Emore Paoli
NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia).
Sebbene il [...] contrario a quello che presenta leggendo le parole nell’ordine loro naturale» (Zenatti,1905, p. 310).
Il nome di PietroNatali è però soprattutto legato al Catalogus sanctorum et gestorum eorum, la cui redazione lo impegnò, come egli stesso dichiara ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] se presentato dal Senato non ottenne il governo di quella diocesi perché il papa non ne volle trasferire il vescovo, PietroNatali, per quanto quest'ultimo fosse inviso al governo di Venezia per il suo comportamento scandaloso.
Da questo momento il ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] famiglia veneziana dei Sagredo, appartenenza accreditata per la prima volta nella seconda edizione del Catalogus sanctorum di PietroNatali (Petrus de Natalibus), apparsa nel 1516 a Venezia (c. 99v). Deve essere interpretata in questa prospettiva la ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] sacerdotalis (1523). Gli si attribuiscono anche un'edizione del Catalogo dei santi scritto circa un secolo prima dal concittadino PietroNatali e un trattato sulle virtù morali. Il C. fu soprattutto un attento compilatore le cui raccolte, in special ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] cattedrale (1630-1680), in Cremona, XI (1981), 4, pp. 23-34; F. Voltini, La chiesa di S. Pietro al Po in Cremona, Cremona 1981, p. 32; L. Bandrea, Natali, Giovan Battista, in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] di area lombarda a quelle liguri e emiliane (Còccioli Mastroviti, 1990, p. 805). Nel 1728 fu a Parma con Pietro Righini dove svolse attività di scenografo per il teatro ducale e, entrato nell’entourage di Elisabetta Farnese, realizzò alcuni disegni ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] regalistiche degli Asburgo, connotazione rafforzata dall’arrivo di Giuseppe Zola (1775) e Pietro Tamburini (1778). Con i suoi colleghi pavesi Natali condivise letture, relazioni e iniziative, ma rivalità personali e differenze di temperamento e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] opere ha indotto per molto tempo a individuarla in Montepulciano, in Toscana. Si è poi ipotizzato che Pietro di Domenico vide i propri natali nell’omonimo villaggio nei pressi di Filottrano, non lontano da Recanati (Rotondi, 1938, p. 181), ma la ...
Leggi Tutto
NATALI, Pompeo
Saverio Franchi
NATALI, Pompeo. – Nacque il 5 gennaio 1608 a Ripatransone (allora Ripa Transona), nel Piceno, come segnalato nel Dizionario dei musicisti marchigiani di Giuseppe Radiciotti [...] il citato Ugolini, attivo come docente dal 1657 alla morte (1715), parente del liutista Pietro, a sua volta legato ai Pamphili.
Delle due raccolte di Natali esiste un’edizione moderna a cura di Andrea Bornstein (Bologna, 1994).
Vanno infine citate ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...