MARTINELLI, Gaetano
Mario Armellini
Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] trono della figlia Maria I e del consorte di questa Pietro III (fratello minore di Giuseppe I), la produzione drammatica Il puro omaggio (Id.; ibid., Rua dos Condes, 13 maggio 1791); Il natale augusto (Id.; ibid., Casa di A.J. da Cruz Sobral, 1793, ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] trasferito a Padova, dove Donato aveva avuto probabilmente i natali e vi aveva esercitato il commercio con buon successo; Giovanni Battista da Monte. Fuori dallo Studio, la frequentazione di Pietro Bembo e della sua cerchia e l’amicizia con letterati ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] ebraica probabilmente originaria di Roma che aveva dato i natali a illustri medici.
Il bisavolo Guglielmo (Beniamino) Abramo fu molto probabilmente quel ‘Mastro Abram’, citato anche da Pietro Aretino nel suo Pronostico satirico (§17, Del duca di ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] di discussione è stata anche la determinazione della città natale dell'Emiliano. In passato fu ritenuto originario di Verona l'E. chiamò poeticamente Elia, come risulta dal dialogo di Pietro Capretto [Edo] De Amoris generibus, pubblicato a Treviso nel ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] la forte connotazione autobiografica, le commemorazioni di Pietro Verri e di Paolo Frisi e soprattutto l Tillot, in Arch. stor. ital., LXXIV (1916), pp. 130 ss.; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1929, p. 21; F. Fattorello, Ilgiornalismo veneto nel ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] , pp. 58, 228, 232; XII, ibid. 1942, p. 336 (anche per Pietro Paolo); A. Casati, Giuseppe Gorani e la guerra dei sette anni, in Archivio storico 667, 694; V, 1, ibid. 1987, pp. 425-427; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1973, pp. 140, 471; II, ibid ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] generale dell'Incontri, ma il 17 nov. 1775 il granduca Pietro Leopoldo lo designa alla prepositura di Livorno. A Firenze gli succede diffusione di opere e di opuscoli italiani e stranieri (M. Natali, p. Tamburini, p. Quesnel, F. Fitzjames, A. ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] suo arrivo fu accolta dal console Theodore Taunay e i suoi illustri natali, esaltati da un nuovo cambio di nome in Maria Elena (o a Monaco e se ne trova notizia nel diario dello scrittore Pietro Cironi, che commentava l’accaduto con l’augurio che gli ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] .
Opere. Intorno all’arte comica, lettera al Cav. Pietro Tosini, Bologna 1827; La notte del 4 febbraro 1831 in pp. 148-150; N. Novi, F. P., tesi di laurea, relatore G. Natali, Università degli Studi di Bologna, a.a. 1941-42; P. Rignani, La sfida di ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] in una relazione redatta appunto nel 1671 da G. B. Natali, curato di Caprino Bergarnasco (cfr. Pinetti, 1931, p. , Cronaca di Varese, Milano 1931, c. 79v) vorrebbero di mano di Pietro Del Sole, padre del D. ma che una critica più recente tende a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...