TECCHIO, Sebastiano
Eva Cecchinato
TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona.
Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] di lettori nella città e nella provincia che avevano dato i natali al suo direttore.
Significativo fu altresì il ruolo svolto da ’avv. Sebastiano Tecchio, Venezia 1889; Solenni onoranze a Pietro Fortunato Calvi a Pieve di Cadore nel 50° anniversario ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] già non due mesi; su le glorie de' suoi natali, esce ad accrescersi negl'applausi dell'universo".
Nell'avviso (cfr. l'avviso al lettore nel libretto messo a stampa da Giovanni Pietro Pinelli e riportato da F. Torrefranca, L'opera come spettacolo, in ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] come La forza della fedeltà e a Monaco di Baviera nel 1721 come L’amor d’amico vince ogni altro amore (Pietro Torri).
Morselli è fra i primi librettisti veneziani ad alimentare un filone per così dire ‘tragico’ – in particolare nei lavori scritti ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] e scarsamente espressive di puntolini; e lo stesso s. Pietro (Paradiso, XXVII) subisce l'onta della censura. È già Dante, a cura di S. Romagnoli, Torino 1955, pp. 210 s., 641; G. Natali, Il Settecento, Milano 1955, I, pp. 512, 515, 522, 557; II, p. ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] e alle fonti che da lui dipendono gli diede i natali Verona) da Giambattista, un militare di carriera dell’esercito prodi soldati ed esperti uffiziali, furono trascurati» (pp. 8 s.).
Pietro Luigi era alto 5 piedi e 2 pollici, vale a dire 167,4 ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] Zanetti, Tomaso Temanza, Melchiorre Cesarotti, Pietro Chiari, Carlo Goldoni, Carlo e Gasparo di scienze, lettere ed arti di Padova, n.s., XXXVII (1921), pp. 59-72; G. Natali, Il Settecento, I-II, Milano 1929, pp. 24, 106, 208, 407, 408, 477, 540, ...
Leggi Tutto
SPARAPANI GENTILI, Margherita
Fiamma Satta
– Nacque a Camerino il 29 ottobre 1735 dai marchesi Antonio Maria Sparapani e Costanza Giori.
Da parte materna Margherita poteva vantare illustri ascendenze: [...] Già il 15 aprile di quell’anno scriveva al fratello Pietro: «il partire da Roma sarebbe per me lo stesso 58; D. Chiomenti Vassalli, I fratelli Verri, Milano 1960, ad ind.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1960, ad ind.; D. Silvagni, La corte e la ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] duca (anche suo nipote Francesco, figlio di Pietro, nel 1784 risulta guardia del corpo presso , 329; A. Adversi, Gli scrittori, ibid., IV, ibid. 1974, pp. 594-596; G. Natali, Il Settecento, Milano 1973, pp. 132, 146, 162; M. Nati, La chiesa di S. ...
Leggi Tutto
SPRETI, Desiderio
Leardo Mascanzoni
– Nacque a Ravenna nel 1414 da un certo Desiderio Spreti (dottore in legge e successivamente ecclesiastico dopo la vedovanza, appartenente a una famiglia aristocratica [...] al 1457, e a esso è da ricollegare una lettera di Spreti a Pietro Zorzi di Venezia (8 ottobre 1457), mentre un altro è a Roma. contrasse due matrimoni con altrettante donne ravennati di nobili natali. La prima, Andrea di Masio Cristiani, morì senza ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] una certa consistenza agli inizi del Novecento, quando Pietro Fedele rinvenne nella Biblioteca reale di Torino il suo parere, in quella parte d'Italia dove egli aveva avuto i natali ("in quibus originem traxi", ibid., p. 227): Genova era entrata ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...