ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] Michele) gli diede la terza moglie, Francesca di Bartolomeo Natali, che gli portò in dote, oltre ad una considerevole avveniva proprio poco tempo dopo che la Società aveva acquistato da Pietro di Antonio Ghierzo, il 4 marzo 1473, una bottega ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] del convento di San Paolo in Parma; nella già citata lettera a Pietro Gaggia fece osservazioni su Esopo 54,1, Anacreontea 31,7 s. di M. Bandini Buti, Roma 1942, s.v.; G. Natali, L’Università degli Studi di Bologna durante il periodo napoleonico (1796 ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] nel 1752 con la falsa data di "Colonia, presso Pietro Mortier ".
Dal punto di vista editoriale, l'ipotesi più in Ateneo veneto, CXXVIII (sett.-ott. 1937), pp. 108-123; G. Natali, Il Settecento, Milano 1944, pp. 280, 343; Dictionnaire d'Hist. et de ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] sotto Giuseppe Natali (di cui resta nella pinacoteca di Cremona un ritratto, firmato, di mano del B.), Uberto La Longe, Angelo XIX (1954), pp. 167 s.; E. Arslan, Notesull'arte di Pietro Antonio Magatti, in Commentari, VIII (1957), p. 715; R. Bossaglia ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] 68, che la tramanda alle cc. 31r-58v, la Vita di Pietro del Morrone è inserita in un leggendario di dodici santi, monaci oscuri della sua biografia. A contendersi l’onore di aver dato i natali al santo sono tuttora la città di Isernia, sulla base di ...
Leggi Tutto
ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] morì «d’anni 69». Non si hanno ulteriori notizie sui suoi natali, se non, sempre stando a Cicogna, che la famiglia fosse israelitica il servizio prestato da Zanotto come consulente artistico di Pietro Pianton, abate di S. Maria della Misericordia, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] Maggiore (1034) e la chiesa di S. Pietro Pozzeveri (1039). Anche l'importante canonica di S. Frediano, il cui prestigio culminò nel corso del XII sec. con l'esenzione dall'autorità episcopale, vide i natali sotto l'egida di Giovanni. Già nel 1042 ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] ad E. Consalvi, come vicario di S. Pietro. La sua attività a Propaganda, data la precarietà Savio, Giansenizzanti e giurisdizionalisti, in Italia francescana, XXX (1955), p. 100; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, I, p. 542; II, p. 84; G. Moroni ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] 1479 come teste al dottorato in diritto civile di Sebastiano di Pietro Priuli: l’unica qualifica attribuitagli è quella di essere «in grecis qui in hoc volumine continentur: Censorinus de die natali: Tabula Cebetis…, Bologna, B. Faelli). Il testo ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] M. a Susa nel 1850, Roma 1916; C. Cattaneo, Epistolario, a cura di R. Caddeo, I-IV, Firenze 1949-54, ad ind.; G. Natali, Un italiano del Risorgimento: P. M. (1816-1871), in Memorie dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, cl. di scienze ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...