REISSINGER, Sisto
Piero Scapecchi
REISSINGER (Riessinger, Rüssinger), Sisto (Xistus). – Nacque intorno al 1440-1445, molto probabilmente a Sultz am Neckar (Baden-Württemberg).
Si ritiene abbia seguito [...] di cui si domanda anche la dispensa dal difetto dei natali. La petizione fa ritenere (Esch, 2007) che anche I.G.I., n. 3977). I correttori impiegati all’inizio furono Pietro Oliverio (giurista siciliano) e Paride Dal Pozzo. Con l’edizione di Antonio ...
Leggi Tutto
VERCI, Giovanni Battista
Gian Paolo Romagnani
– Nacque a Bassano l’8 settembre 1739 da Matteo e da Margherita Bortolazzi, in una famiglia di piccola nobiltà di origine lombarda.
Lo zio paterno Giovanni [...] Carlo Denina, Cesare Beccaria, Gian Rinaldo Carli, Pietro Verri, Antonio Genovesi, approfondendo anche la conoscenza secolo decimottavo e decimonono, III, Venezia 1908, pp. 306-312; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, p. 468; E. Bizzotto, G.B. ...
Leggi Tutto
CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio)
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] da quest'opera è la sua attribuzione a Pietro Verri, attribuzione che venne confutata su solide Tiraboschi); F. A. Tasca, Personaggi noti e ignotinella storia e nella cronaca di Pavia, Pavia 1951, p. 48; G. Natali, IlSettecento, Milano 1955, p. 37. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] Ippolito dopo la sua nomina ad arciprete di S. Pietro: espropriati il giardino e l'intero palazzo tra il maggio leggende e costumanze del Medioevo, Modena 1927, p. 209; G. Natali, Ricordi e amici marchigiani di Ludovico Ariosto, Pesaro s.d., passim ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Geronimo (Hieronymus Sirturus)
Paolo Del Santo
– Scarse e assai incerte le notizie sulla sua vita. Nato a Milano da famiglia nobile, è ricordato per aver scritto un volumetto dal titolo Telescopium: [...] Jacopo Antonio Francia, cita anche un secondo fratello di Geronimo, Giovanni Pietro, morto «in pueritia», e attesta che, alla morte del padre forse non perché l’autore ne ignorasse i natali italiani, ma per significarne intenzionalmente la vicinanza ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] più prestigiosi esponenti del giansenismo italiano, come Pietro Tamburini, Giuseppe Maria Puiati, Giambattista Rodella: in Studi dedicati a F. Torraca, Napoli 1912, pp. 55-64; G. Natali Il Settecento, Milano 1929, pp. 431, 562, 1141, 1185, 1192; M. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] nel 1885). Con il quadraturista cremonese Francesco Natali egli lavorò alla decorazione del teatro piacentino Parma già fin dal 1723 come "primo disegnatore di cammei e pietre incise, primo ritrattista di miniatura" al servizio di Francesco Farnese ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] dei Maffei a Roma si fondava, oltre che sugli insigni natali e su un notevole patrimonio, sull'influenza e il sostegno della Pigna e via dei Cestari di proprietà dello scrittore apostolico Pietro Chiari. L'atto, sottoscritto il 4 luglio 1491 e ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] 79-89, 93, 110, 188, 198; III, pp. 6, 8-11, 32 s., 39, 48; La rivoluz. del 1831 nella Cronaca di F. Rangone, a c. di G. Natali, I, Roma 1935, pp. 9, 12, 27, 54, 67 s., 91, 122, 128, 130, 165, 168; II, ibid. 1936, pp. 32, 253; Bologna dal 14 luglio al ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] che fu fatto prefetto, abitò una casa nei pressi di S. Pietro in Vincoli, passata in seguito a Caterina Margani.
Circa un mese Rovere, suo figlio naturale, che, nonostante l'illegittimità dei natali, ottenne da Sisto IV nel 1477 il diritto di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...