GOLDONI, Giulio
Maria Pia Donato
Nacque a Venezia nel 1683 da Carlo Alessandro e Caterina Pasini di Padova (ma per una lacuna documentaria alcuni biografi hanno fissato la nascita nel 1684).
Il padre [...] risultati del giovane, ottenne per lui grazie a Pietro Goldoni Vidoni un posto nell'antico e prestigioso collegio Goldoni, in Lettere italiane, IX (1957), 3, pp. 294 s.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1960, pp. 863-866; E. Santoro, Vagabondaggi di ...
Leggi Tutto
MEDAGLIA, Diamante
Marina Boscaino
– Nacque a Savallo, presso Brescia, il 28 ag. 1724, da Antonio, medico e cultore di poesia, e da Annunziata Gnecchi.
Nella formazione della M. ebbe importanza lo zio [...] G. Pontara, il matrimonio con il giovane medico Pietro Antonio Faini di Salò, celebrato il 15 sett. D. M. Faini, in Rassegna nazionale, LXIII (1941), pp. 147-149; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1960, pp. 142, 166, 180; R. Messbarger, Palliated ...
Leggi Tutto
CONTOLI, Francesco
FF. R. de' Angelis
Figlio di Marcantonio e di Francesca Rezia, nacque il 22 dic. 1728 a Castelbolognese (Ravenna), nella parrocchia di Casalecchio. Dopo aver compiuto i primi studi [...] breve periodo, recandosi nuovamente in casa Mazzolari come maestro di Pietro, ma nel '91 fu di ritorno. L'anno in Inscriptiones carmina orationes F. Baldassarrii, Faventiae 1894, pp. 319 ss.; G. Natali, IlSettecento, I, Milano, 1964, p. 505. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Pietro
Paolo Preto
Nacque a Brescia il 20giugno 1709 da Giovanni, patrizio veneziano allora camerlengo nella città, e Francesca Caliari. Il padre si dimenticò di istruire la prescritta [...] ricognizione dei natali della moglie e così il D. si trovò escluso dal Libro d'oro della nobiltà; studiò filosofia e umane lettere a Venezia e Bologna, poi segui dal 1727 al 1729 lo zio paterno Marc'Antonio a Zante, dove si dedicò al greco, all' ...
Leggi Tutto
COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] originalità. Scrisse cenni biografici su Albertino Mussato e Pietro d'Abano (Padova 1809 e 1823), poesie e 299 s., 301, 335, 344, 388-390, 405, 476, 604, 617, 704, 853, G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1929, pp. 482, 486, 503; A. Da Borso, F. M. ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Francesco Maria
Giuseppe Pignatelli
Pochissime le notizie biografiche su di lui allo stato attuale delle ricerche. Nato a Tortona, in data imprecisabile nella seconda metà del secolo XVIII, [...] e filosofia, s. 2, XI (1942), p. 194; P. Mantese, Pietro Tamburini e il giansenismo bresciano, Brescia 1942, p. 101; V. E. Giuntella , in Rass. stor. del Risorg., XLIX (1962), pp. 568, 584, 612; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964: pp. 310, 320. ...
Leggi Tutto
BRAZOLO MILIZIA, Paolo
Cesare De Michelis
Nato a Padova il 16 ott. 1709 dal conte Pietro e da Eleonora Grompo, ricevette un'educazione ricca e varia. Iniziato agli studi letterari dal gesuita Sanseverini, [...] 1752 aveva sposato Anna Cartuso dalla quale ebbe due figli: Pietro e Prosdocimo.
Il B., "uomo di caldissima fantasia e . 30; G. Gennari, Notizie intorno a P. B., Padova 1880; G. Natali, Il Settecento, Milano 1955, pp. 510, 555; G. Biasuz, L'omerista ...
Leggi Tutto
DIEDO, Giacomo
Paolo Preto
Nato a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta Battaglia, studiò umane lettere ed eloquenza con il canonico Felice Dalla Costa, scienze e filosofia col somasco [...] o cruenti del Medioevo veneziano: ricorda la morte violenta di Pietro Candiano, reo di aver "con suo tirannico imperio tentato Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, p. 413; G. Natali, Il Settecento, I, Como1960, p. 407; P. Preto, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cuneo il 12febbr. 1714 da nobile famiglia, entrò il 30 ott. 1729 nella Congregazione degli scolopi. Compiuti gli studi fu adibito all'insegnamento: fu prima professore [...] antigiansenista romano. Egli stesso scrisse contro Pietro Tamburini le Osservazioni sopra l'analisi del dei papi, XVI, 3, Roma 1934, p. 38; E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, Milano 1939, p. 97; G. Natali, Il Settecento, Milano 1955, p. 355. ...
Leggi Tutto
AMBROGI (Ambrogio), Antonio Maria
Anna Buiatti
Nacque a Firenze il 13 giugno 1713 ed entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù il 31 ott. 1729. Fu insegnante di retorica prima a Firenze e poi, dal [...] p. 64 s.; Novelle letterarie, Firenze 1788, coll. 182 s.; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri. Dal 1766 al 1797, a cura di F. Novati, VI, XVII e XVIII, Paris 1925, pp. 16, 267, 296 s.; G. Natali, Il Settecento, I e II, Milano 1929, pp. 520 s., 558, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...