PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] è soliti fissare la sua data di morte nel 604 o 605.
Secondo una tarda tradizione agiografica (attestata da Pietro de’ Natali) Pietro sarebbe stato sepolto accanto a Gregorio e avrebbe cominciato subito dopo ad essere venerato come santo. Altre fonti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] se presentato dal Senato non ottenne il governo di quella diocesi perché il papa non ne volle trasferire il vescovo, PietroNatali, per quanto quest'ultimo fosse inviso al governo di Venezia per il suo comportamento scandaloso.
Da questo momento il ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] famiglia veneziana dei Sagredo, appartenenza accreditata per la prima volta nella seconda edizione del Catalogus sanctorum di PietroNatali (Petrus de Natalibus), apparsa nel 1516 a Venezia (c. 99v). Deve essere interpretata in questa prospettiva la ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] sacerdotalis (1523). Gli si attribuiscono anche un'edizione del Catalogo dei santi scritto circa un secolo prima dal concittadino PietroNatali e un trattato sulle virtù morali. Il C. fu soprattutto un attento compilatore le cui raccolte, in special ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] opere ha indotto per molto tempo a individuarla in Montepulciano, in Toscana. Si è poi ipotizzato che Pietro di Domenico vide i propri natali nell’omonimo villaggio nei pressi di Filottrano, non lontano da Recanati (Rotondi, 1938, p. 181), ma la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] indurranno più tardi Sant'Angelo in Vado a rivendicarne i natali, avendovi la famiglia paterna goduto i "primi onori" sino (1783-87), dove la salma di C. XIV fu traslata da S. Pietro nel 1802.
Se poco incisivo fu quindi l'intervento di C. XIV nei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] a Roma nella notte del 2 febbr. 1769. È sepolto in S. Pietro, dove il nipote, senatore A. Rezzonico, gli fece erigere un monumento dagli scolopi, destituendo il rettore Tosetti e M. Natali, che vi insegnava teologia. Molto scalpore fece l'episodio ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] (IV, v, 20): "certo di ferma sono oppinione che le pietre che ne le mura sue stanno siano degne di reverenzia, e lo mai di negare o sopprimere il valore relativo della nobiltà dei natali, e la nobiltà come classe sociale; all'ideale classe nobiliare ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] il Bartolo spagnolo), B. sarebbe stato di natali illegittimi, o quanto meno abbandonato dai genitori; del diritto, III-IV (1959-1960), pp. 323-332; A. Fortini, Frate Pietro da Assisi primo maestro di B. da Sassoferrato, in B. da Sassoferrato, Il, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...