BRACCI, Pietro
Piero Treves
Nato a Roma, pronipote dell'omonimo scultore settecentesco, da Andrea e Faustina Righetti il 29 maggio 1864, benché si laureasse in giurisprudenza e nella pratica della vita [...] nuova Italia, VI, Bari 1945, p. 85 s.; E.De Michelis, D'Annunzio a contraggenio, Roma 1963, pp. 64-66; G. Natali, Guido Fortebracci carducciano anticarducciano, rist. in Ricordi e profili di maestri e amici, Roma 1965, pp. 211-221. Per la polemica ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] 1766), poi le Rime al chiarissimo signor abate Pietro Metastasio poeta cesareo (ibid. 1767).
Queste Encicl. biogr. e bibliogr. italiana, Roma 1941, pp. 272 s.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1950, p. 158; Diz. encicl. della letteratura ital., dir ...
Leggi Tutto
CORTESE, Ersilia
Eduardo Melfi
Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] fu però assai freddamente accolta, non solo per i natali non puri e per la dubbia origine delle ricchezze paterne II, all'elezione il 23 maggio dello stesso anno, del cardinale Giovan Pietro Carafa, col nome di Paolo IV. L'ex "cardinal Teatino", che ...
Leggi Tutto
COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] nella sua formazione influì soprattutto il coltissimo abate Pietro Canneti, la cui prosa elegante forni al siècle à la Grand Révolution, Torino 1925, pp. 27-32. 74-76; G. Natali, Il Settecento, II, Milano 1964, pp. 281, 287; A. M. Giorgetti Vichi ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] letterarie di Roma); Lettera del sig. abate A. Galfo al sig. Pietro Metastasio e risposta…, s.n.t. (Roma 29 luglio 1780, e 135-138, con ritratto (per il padre Carmelo, p. 138); G. Natali, Il Settecento, Milano 1936, pp. 693, 763, 1068 s., 1104; ...
Leggi Tutto
BORDONI, Placido
Paolo Preto
Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] XVIII prima dell'Alfieri, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXIX (1901), 4, suppl., p. 156; B. Brunelli, Corrispondenti venez.del Metastasio, in Atti dell'Ist. veneto, LXI(1952-53), p. 174; G. Natali, Il Settecento, Milano 1960, pp. 453, 488, 523. ...
Leggi Tutto
COLPANI, Giuseppe
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Brescia nel 1739. Non si conoscono dati precisi relativi alla sua prima formazione anche se, probabilmente, compì gli studi nella città natale [...] a Milano, infatti, strinse rapporti di amicizia con Pietro Verri e con il Beccaria, divenendo collaboratore del Paris 1855, ad vocem; D. Gnoli, Studi letter., Bologna 1883, p. 83; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1964, pp. 26, 44, 135; II, pp. 40, ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] neutralità della Toscana e il disarmo della flotta disposto da Pietro Leopoldo indussero il B. a cercare altrove la gloria delle , nn. 8-9, agosto-settembre 1902, pp. 227-229; G. Natali, IlSettecento,Milano 1929, pp. 431, 483, 550; P. Dudon, Disciples ...
Leggi Tutto
BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Pietro e di Rita Giovannetti, nacque a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749.
Allievo dei collegi dei gesuiti di Recanati e Macerata, quindi [...] Delle opere), I, pp. 284 ss., 293, 295-302, 307, 309; V, pp. 108, 115, 117 s. (sulla morte di Andrea); G. Natali. Il Settecento, I, Milano 1936, p. 520; L'Ottocento, a cura di G. Mazzoni, pp. 416, 525 (anche per Venanzio); Dizionario del Risorgimento ...
Leggi Tutto
CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi
Fiorenza Vittori
Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] parrocchia di Gravedona nel 1789), il conte Firmian, Pietro Verri e probabilmente G. B. Giovio, che Bertana, In Arcadia. Saggi e profili, Napoli 1909, pp. 174-184, 219-224; G. Natali, Il Settecento, Milano 1955, I, p. 528; II, pp. 39-40, 101, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...