CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] Vidoni fino alla morte) dei figli di questo: Giuseppe e Pietro. Poté in tal modo dedicarsi ai prediletti studi di storia circoli giansenizzanti lombardi (fu molto legato a Martino Natali e all'allievo di questo Lorenzo Aliprandi, divenuto ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] e non fu mai presente, delegando come vicario il canonico Tomaso Sperandeo.
Citò in tribunale l'erede del suo predecessore, Pietro de Natali, il quale avanzava pretese su beni mobili ed immobili rivendicati dalla Camera apostolica. Pio VI lo invitò a ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] XXX (1728-1731), cc. 1r-2v; Ibid., Archivio di S. Pietro, C.M. 221: A. Agostini, Dizionario perugino storico, III, Bonazzi, Storia di Perugia..., II, Città di Castello 1960, pp. 346 s.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, 1, p. 502; II, p. 465; G. ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] correnti le notizie sulla nomina a membro della Fabbrica di S. Pietro che cade nel 1822). Prete dal 1º giugno 1822, la del 1831 nella Cronaca di Francesco Rangone, a cura di G. Natali, Roma 1935. R. Ritzler - S. Sefrin, Hierarchia Catholica Medii ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] questi ultimi avevano fatto acquisto dai canonici di S. Pietro della chiesa di S. Mauro ed edifici adiacenti per Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, pp. 494, 501, 1024; G. Natali, Il Settecento, Milano 1950, p. 408; P. Metastasio, Tutte le opere, a ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] 38 ss. delle Poesie nel solenne ingresso del cav. Pietro Mocenigo alla dignità di procuratore di S. Marco, Venezia dei generi letterari, II, Milano 1947, pp. 443 s.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1955, p. 195; C. von Wurzbach, Biographisches ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] una certa consistenza agli inizi del Novecento, quando Pietro Fedele rinvenne nella Biblioteca reale di Torino il suo parere, in quella parte d'Italia dove egli aveva avuto i natali ("in quibus originem traxi", ibid., p. 227): Genova era entrata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] Maggiore (1034) e la chiesa di S. Pietro Pozzeveri (1039). Anche l'importante canonica di S. Frediano, il cui prestigio culminò nel corso del XII sec. con l'esenzione dall'autorità episcopale, vide i natali sotto l'egida di Giovanni. Già nel 1042 ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] ad E. Consalvi, come vicario di S. Pietro. La sua attività a Propaganda, data la precarietà Savio, Giansenizzanti e giurisdizionalisti, in Italia francescana, XXX (1955), p. 100; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, I, p. 542; II, p. 84; G. Moroni ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] Diario: C. Manfroni, Nuovi documenti intorno alla legazione del cardinale Pietro Aldobrandini in Francia (1600-1601), in Arch. d. Soc. ! Domenichino at Windsor Castle, London 1948, passim; G. Natali, Monsignor G. B. A. e le scuole pittoriche italiane ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...