LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] storia della Chiesa anche altre pubblicazioni: Dissertationes selectae ex historia ecclesiastica, Romae 1749; De anno Christi natali ab orbe condito exercitatio chronologica ex Prolegomenis historiae ecclesiasticae habenda a patribus S.I., ibid. 1753 ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] dal padre suo con Marietta Todeschini donna di bassi natali". Con lo stesso atto papale gli veniva anche assegnata (1977), p. 159; M.R. Pagnoni Sturlese, I corsi universitari di Pietro Pomponazzi ed il Ms. Neap. VIII D 81, in Annali della Scuola norm ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] Bertelli - G. Ricuperati, Milano-Napoli 1971, I, pp. 173 s.; G. Gentile, Pietro Giannone, plagiario e grand'uomo per equivoco, in La Critica, II (1904), pp. 226 s.; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1929, pp. 487, 562; F. Nicolini, Una lettera semi ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] settentrionale ("Si crede comunemente che i natali sortisse nella Bassa Germania o vogliamo dirla Germania inferiore", scrisse per cui si appella al perdono divino, come cardinale di S. Pietro in Vincoli. È possibile, quindi, che il monaco, giunto a ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] allo studio e alla pratica della medicina con il dottor Pietro Sicardi prodigandosi per gli ammalati e conducendo una vita di ma il C., ritenendosi inadatto per l'umiltà dei propri natali e ignoranza ad un compito tanto alto, convinse il viceré ad ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] napoletano fondato dalla patrizia Rustica. Allo stesso modo, F. dovette soddisfare la richiesta (giugno 595) di consacrare a s. Pietro e a s. Michele Arcangelo il monastero costruito, nella casa di un tal Martino, da Andrea, abate del monastero di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] s.). La frequentazione di romitori, i nobili natali e la comune esperienza del pellegrinaggio stabiliscono una contiguità asticella trafugato nel 1986, è invece attestata già nel 1586 da Pietro Ridolfi da Tossignano (Paciaroni, 1983, pp. 71-73).
Il ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] s.). Con ogni probabilità, Placido fu invece abate del monastero di S. Pietro di Modena dal 1126 al 1163 (Cart. II-12 e Cart. III-35, in Modena, Archivio di Stato; cfr. Natali, 1998, pp. 54-56, per una nota biografica estesa).
Nel periodo intercorso ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] tiepido di fronte ai loro risultati, che temeva portassero solo confusione. Nel 1791 Pietro Leopoldo, ormai imperatore del Sacro Romano Impero, lo invitò a prendere il posto di Natali a Pavia, l’altro grande centro del giansenismo italiano. Dopo il ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] II (Palermo 1601) e un componimento di carattere agiografico, De die natali s. Nymphae (Panormi 1616), due dei pochi lavori che il G santi siciliani, che venne pubblicata postuma dal confratello Pietro Salerno (ibid. 1657). Questa grandiosa opera pare ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...