PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] 1663.
Fu sepolto nella cattedrale dei Ss. Pietro, Lorenzo Martire e Colombano Abate, nella Cappella del 38-42. Fonti barnabitiche: L. Levati, Vescovi barnabiti che in Liguria ebbero i natali o la sede, Genova 1910, pp. 53-100; O. Premoli, Storia dei ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] Ippolito dopo la sua nomina ad arciprete di S. Pietro: espropriati il giardino e l'intero palazzo tra il maggio leggende e costumanze del Medioevo, Modena 1927, p. 209; G. Natali, Ricordi e amici marchigiani di Ludovico Ariosto, Pesaro s.d., passim ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] più prestigiosi esponenti del giansenismo italiano, come Pietro Tamburini, Giuseppe Maria Puiati, Giambattista Rodella: in Studi dedicati a F. Torraca, Napoli 1912, pp. 55-64; G. Natali Il Settecento, Milano 1929, pp. 431, 562, 1141, 1185, 1192; M. ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] . 1864, nella chiesa cattedrale viterbese dal can. D. Pietro prof. Artemi, Viterbo, 1864. Le voci di qualche di Bologna, a cura di A. Berselli, Bologna 1960, II, passim; G. Natali, Bologna e le Legaz. durante la Rep. romana del 1849, in Il 1859-60 ...
Leggi Tutto
GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] nel monastero ravennate di S. Vitale assumendo il nome di Pietro Paolo. Nel 1717 fu inviato a Roma a perfezionare gli 499-501, 506; Giornale storico della letteratura italiana, LXV (1915), p. 447; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1944, p. 423. ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] letterarie di Roma); Lettera del sig. abate A. Galfo al sig. Pietro Metastasio e risposta…, s.n.t. (Roma 29 luglio 1780, e 135-138, con ritratto (per il padre Carmelo, p. 138); G. Natali, Il Settecento, Milano 1936, pp. 693, 763, 1068 s., 1104; ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] dell'antigesuitismo e qui ebbe maestri i padri Martino Natali e Giambattista Molinelli, entrambi favorevoli ai giansenisti. di queste speranze e i ricciani rimasero soccombenti: Pietro Leopoldo prese a raffreddarsi nei loro confronti e nel ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] affidò le proprietà di famiglia al maggiore dei suoi figli, Pietro, avviando poi l'E. e Filippo al sacerdozio e Cesare assunse il nome di Accademia dei Filergiti.
Per i nobili natali e per la stretta parentela con la famiglia Numai, potenti ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Bonifacio
Elisabetta Pasquini
PASQUALI (Pasquale), Bonifacio (Bonifacio da Bologna). – Nacque con ogni probabilità a Bologna, nella prima metà del Cinquecento. Non sono noti i nomi dei genitori [...] Cattedrale, dove sono censiti coloro che ebbero i natali in città o nell’immediato suburbio.
Pasquali vestì l un concorso per il magistero della cappella, a cui parteciparono Pietro Antonio Guaenari e Pasquali; quest’ultimo risultò vincitore con sei ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pier Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livomo, visse nella seconda metà del sec. XVIII. Ben poco sappiamo delle sue vicende biografiche; entrato nell'Ordine dei domenicani, si distinse per [...] 1780.
Due anni dopo il B. dedicava a Pietro Leopoldo i quattro fibri Della storia del Padre Girolamo 148 n. 1, 159, 196 n. 1, 239; N. Calvini, Il P. Martino Natali giansenista ligure dell'università di Pavia,Genova 1950, pp.58, 87, 94 n. 5, 153 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...