Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] Steno con Mio figlio Nerone (1956) ‒ e aver fatto esordire nella regia Franco Rossi con Il seduttore (1954) e Vittorio Gassman con . In Le notti bianche prima e, poi, nei film di Pietro Germi, con il quale realizzò L'uomo di paglia (1958), ...
Leggi Tutto
Serato, Massimo
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] 1945, in alcuni spettacoli teatrali e partecipò alle prime riviste di Pietro Garinei e Sandro Giovannini. Nella stagione 1945-46 prese parte alla rivista Venticello del Sud di F. Nelli e M. Mangini, accanto a Nino Taranto, mentre in seguito avrebbe ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] ), Sebastiano Erizzo (Le sei giornate), tutto un gruppo di scrittori senesi, Pietro Fortini, Giustiniano Nelli, Girolamo e Scipione Bargagli.
Un posto a parte, nella schiera dei cinquecentisti, occupa Gian Francesco Straparola da Caravaggio con le ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo Tadino
Umberto Gnoli
Pittore, nato verso il 1435, morto nel gennaio del 1507. Figlio di un Pietro di ser Bernardo, fu anche notaio, e notai e pittori furono anche un suo figlio e un [...] Ansano in S. Paolo di Assisi, del 1478 un altro trittico pure nella galleria di Gualdo. Nel 1484 eseguì gli affreschi di S. Maria della quella di Perugia. Conosce Siena attraverso Sano di Pietro che lavorò in Gualdo, ma le fuggevoli somiglianze con ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] poi d’accompagnare, in veste di datario, il proprio protettore nella missione del 1551 in Francia. Promosso quindi da Giulio III sino a stroncarne la vita il 27. Tumulato dapprima a S. Pietro e quivi oggetto, il 6 ottobre, di un’orazione funebre di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] annota, 5 ducati. Un prezzo considerevole, che tuttavia egli aveva pagato volentieri, in ricordo del suo maestro nell'arte oratoria, Pietro Tomasi, dal quale egli le aveva ascoltate "magna cum voluptate" in gioventù. Il colto medico umanista che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
1. John Kelly e Paul Costello USA
2. Erminio Dones e Pietro Annoni ITA
3. Alfred Plé e Gaston Giran FRA
quattro con maschile Est
corpo libero femminile
1. Nadia Comaneci ROM
1. Nelli Kim URS
3. Maxi Gnauck GDR
3. Natalya Shaposhnikova ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Barbaro, presenterà per la ricostruzione del ponte di Rialto: progetto per un manufatto grandioso, in pietra e a tre arcate, rievocante nella sua traboccante maestà l'antico ponte di Nerva sul Tevere. Progetto discusso, osteggiato, accantonato ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il 31 maggio 1692, già il 10 giugno viene nominato storiografo pubblico l'autorevole senatore Pietro Garzoni (1645-1735), il cui ruolo si rafforza nella misura in cui il consiglio dei X proibisce la stampa di storie della Repubblica prive della ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] storia politica, religiosa, culturale, simbolica. Il cantiere della torre dell'orologio ne costituisce un'evidente illustrazione nellapietra e nello spazio. La dimensione estetica si avvera, d'altra parte, determinante ancora una volta in queste ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...