Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Mario Zanardi, Padova 1994, pp. 289-345.
136. Cf. quanto scriverà di lui e del suo giovane amico Pietro Duodo l'ambasciatore nella sua relazione: "soggetti ambendue di così alte condizioni, che posso nominar con titoli di angeli più che d'uomini ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ad unirsi alla squadra del Mocenigo (80).
Anche l'idea della crociata sembrò prendere nuovo vigore quando, nell'agosto '71, Sisto IV subentrò nella cattedra di Pietro al defunto Paolo II, che per essere veneziano non era mai andato d'accordo con i ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] protocinquecentesco di altre famiglie veneziane (i Garzoni e i Donà, i quali ultimi ebbero terre anche ad Albaria, presso S. Pietro in Valle, nell'area or ora citata non lontano dal fiume Tartaro e dal Po) (216) a Boschi S. Anna (217) e a ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di due scrittori vietati, ma certo non privi di appassionati lettori: Niccolò Machiavelli e Pietro Aretino. Il primo era largamente diffuso in Italia sia nella traduzione latina di Silvestro Tegli, ristampata più volte in terra protestante, sia ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] : I, pp. 17-19.
12. Cf. Piero Del Negro, Il mito americano nella Venezia del '700, Padova 19862, p. 113.
13. Cf. Id., La memoria [...] dal Consigliere Zuanne Minotto e dal Capo di 40 Pietro Bembo" (cf. [C. Tentori], Raccolta cronologico-ragionata ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] dissolutezza"(40). Anche il parroco di S. Pietro di Castello, monsignor Gregoretti, inizia a raccogliere è il vigore e più grande la disponibilità ad apprendere"(151). Nelle manifatture veneziane risulta poco esteso il lavoro dei fanciulli al di ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Antonio Coppa, forse figlio dei capocomici, che è detto Fulvio. Sottoscrive il documento anche l'attore romano Pietro Cotta, detto Celio, che recita nella parte da Innamorato; è colui che Riccoboni, non si sa se per effettivi meriti o per scopi ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , un Antonio Coppa, forse figlio dei capocomici, che è detto Fulvio. Sottoscrive il documento anche l’attore romano Pietro Cotta, detto Celio, che recita nella parte da Innamorato; è colui che Riccoboni, non si sa se per effettivi meriti o per scopi ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] '400 e la prima metà del '500 il collegio esprime personalità di buon livello, apprezzate anche nell'ambiente universitario, come il veronese Pietro Mainardi (docente a Padova dal 1518), Angelo Bolognini da Piove di Sacco (priore del collegio nel ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] poeta, che un banale fragmentum. Né la «riputazione» emerge netta e imperiosa dall'Istoria di Pietro Bembo: i colori stilistici, avvertibili soprattutto nelle orazioni, e una certa libertà di giudizio su singole figure non ravvivano l'opacità della ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...