NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] luglio 1681 lavorava a un’opera con la Morte di s. Pietro d’Alcantara per la chiesa della villa medicea dell’Ambrogina nei Padova nella chiesa dei Ss. Apostoli per conto di Baldassarre Odescalchi, eseguiti nel 1722, fu impegnato fino al 1725 a Foligno ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] il 1° dicembre, il suo predecessore, Benedetto Odescalchi-Erba, creato cardinale pochi mesi prima. Questi lo anni imperversava la guerra tra Augusto II (sostenuto dallo zar russo Pietro I) e Stanislao Leszczyński, con cui si era schierato Carlo XII ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] nel 1886 tra le opere di proprietà della principessa Sofia Branicka Odescalchi che nel 1854 aveva acquistato il palazzo di Bassano Romano e opere: il S. Carlo Borromeo orante della chiesa di S. Pietro Apostolo a Brusasco (già noto a Romano, 1990, p. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] Roma. Più modesto è il busto in marmo della collezione Odescalchi, già nel Castello Orsini di Bracciano, attribuito a ‘Guglielmo di Svezia. Lo stesso duca si era fatto inviare da Pietro Tacca nel 1624 a Bracciano il modello per una statua equestre ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] Parravicini, dama della Croce stellata e figlia del maggiore Pietro Paolo, ciambellano imperiale; al G., solito chiamarla "la ragionato. Tra essi: Elogio funebre per Maria marchesa Porro Odescalchi (Lugano 1778); Elogio di mons. Paolo Giovio lo ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] collezioni del Gottifredi. Nel 1659 guidò il cardinale Pietro Ottoboni nel formare una collezione di monete antiche e i bronzi di I forma della collezione Reginense-Odescalchi contenuti nel manoscritto Vaticano latino 10831, tesi di dottorato ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] volta si cimentò nel genere serio confezionando il «componimento drammatico» Telemaco, rappresentato con musiche di Pietro Guglielmi a Roma nel palazzo Odescalchi del duca di Bracciano il 5 luglio, al cospetto dell’arciduca d’Austria Massimiliano II ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] Carlo Maratti, Ciro Ferri, Giovanni Maria Morandi, Luigi Scaramuccia, Lazzaro Baldi, Pietro Santi Bartoli; con collezionisti come Cristina di Svezia, Livio Odescalchi, il marchese del Carpio, i cardinali Gasparo de’ Cavalieri, Tommaso Ruffo, Leandro ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] Gradenigo poi arcivescovo di Udine, Anton Maria Erba Odescalchi poi cardinale e vicario di Roma, Antonio Eugenio istanze perché fosse chiuso a Mondovì un teatro "a molti giovani pietra di scandalo". Il 15 marzo 1777 proibì sotto pena di scomunica ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] l’apparato funebre, disegnato da Giovanni Antinori, per Pietro III in S. Antonio dei Portoghesi. Informò altresì 5, pp. 16-22; L. Paardekooper, The monument to Maria Flaminia Chigi Odescalchi 1771-72, in Labyrinthos, 1996-1997, nn. 29-32, pp. 261-315 ...
Leggi Tutto