TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] fu precettore a palazzo Ruspoli e mentore in casa dei principi Odescalchi, poi uditore della Sacra Rota, aiutante di studio del lo creò cardinale (in pectore) con il titolo di S. Pietro in Montorio: la nomina fu resa pubblica il 18 febbraio 1839 ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] fatti e che va facendo dei palazzi pontifici di Monte Cavallo e San Pietro" (L. Ozzolà, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Archivio a studiare la sistemazione di palazzo Colonna (poi Odescalchi) ai Ss.Apostoli, passato, per testamento di Pompeo ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] Giovanni Battista. Fu autore anche della cappella del cardinale Odescalchi in S. Giovanni Pedemonte a Como (1672-76 M.L. Gatti Perer); P. Frigerio, Francesco Castelli e il convento di San Pietro Martire a Seveso, in Arte lombarda, n.s., 1999, n. 125, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] ci fu la separazione definitiva. Fino al 1949 ebbe una relazione stabile con l’ufficiale pilota della R. Aeronautica Pietro Sordi, per sposare il quale fece ripetuti e vani tentativi di ottenere dalla Sacra Rota l’annullamento del matrimonio. Nel ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] parere era stato redatto in favore di Simone, Elia e Pietro Raimondi, fratelli di Raffaele, il quale dichiarò di non averlo (17 ottobre 1427), Como, Biblioteca comunale, Archivio Raimondi-Mantica Odescalchi, Testamenti e codicilli, ms. B 285 fasc. 11; ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] , erano stati stampati e venduti dai fratelli Pietro e Francesco Massimo, furono riacquistati nell’Ottocento 200.000 franchi annui, equivalente a quella dei Colonna e degli Odescalchi; ancora nel 1872 aveva acquistato per 365.000 lire i castelli di ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] la posizione sociale della famiglia sposandosi con il nobile Giovanni Odescalchi.
Dal 1803 e fino alla morte il M. ricoprì 169-174, 225; Lettera di Francesco Mocchetti al chiarissimo … Pietro Configliacchi, Como 1814.
Fonti e Bibl.: Como, Parrocchia ...
Leggi Tutto
MOSSI, Giovanni
Antonella D'Ovidio
– Nacque presumibilmente verso il 1680, dato che dal 1694 risulta attivo come violinista a Roma (Sgaria, 1995, p. 1122); viene definito «romano» nei frontespizi [...] Non si sa quanto durò il servizio alla corte dell’Odescalchi; doveva essere cessato nel 1716, anno in cui diede -29 e 1733-37), in diverse produzioni musicali patrocinate dal cardinale Pietro Ottoboni per le Quarant’ore e per le feste di s. Lorenzo ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] tra Milano e Roma, in L’architettura della basilica di S. Pietro. Storia e costruzione, Atti del Convegno… 1995, Roma 1997, pp 2011, pp. 110-147; Id., Arte e politica: Benedetto Odescalchi (Innocenzo XI) fra Filippo IV, Carlo II e l’imperatore ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] Roma dal 1703; Sebastiano (1713-88), figlio di Pietro Antonio, fu violinista, organista, clavicembalista e trombonista. l'attività di violoncellista per il cardinale Pietro Ottoboni e il principe Livio Odescalchi; l'anno seguente entrò nell'Accademia ...
Leggi Tutto