RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] parere era stato redatto in favore di Simone, Elia e Pietro Raimondi, fratelli di Raffaele, il quale dichiarò di non averlo (17 ottobre 1427), Como, Biblioteca comunale, Archivio Raimondi-Mantica Odescalchi, Testamenti e codicilli, ms. B 285 fasc. 11; ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] , erano stati stampati e venduti dai fratelli Pietro e Francesco Massimo, furono riacquistati nell’Ottocento 200.000 franchi annui, equivalente a quella dei Colonna e degli Odescalchi; ancora nel 1872 aveva acquistato per 365.000 lire i castelli di ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] la posizione sociale della famiglia sposandosi con il nobile Giovanni Odescalchi.
Dal 1803 e fino alla morte il M. ricoprì 169-174, 225; Lettera di Francesco Mocchetti al chiarissimo … Pietro Configliacchi, Como 1814.
Fonti e Bibl.: Como, Parrocchia ...
Leggi Tutto
MOSSI, Giovanni
Antonella D'Ovidio
– Nacque presumibilmente verso il 1680, dato che dal 1694 risulta attivo come violinista a Roma (Sgaria, 1995, p. 1122); viene definito «romano» nei frontespizi [...] Non si sa quanto durò il servizio alla corte dell’Odescalchi; doveva essere cessato nel 1716, anno in cui diede -29 e 1733-37), in diverse produzioni musicali patrocinate dal cardinale Pietro Ottoboni per le Quarant’ore e per le feste di s. Lorenzo ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] tra Milano e Roma, in L’architettura della basilica di S. Pietro. Storia e costruzione, Atti del Convegno… 1995, Roma 1997, pp 2011, pp. 110-147; Id., Arte e politica: Benedetto Odescalchi (Innocenzo XI) fra Filippo IV, Carlo II e l’imperatore ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] Roma dal 1703; Sebastiano (1713-88), figlio di Pietro Antonio, fu violinista, organista, clavicembalista e trombonista. l'attività di violoncellista per il cardinale Pietro Ottoboni e il principe Livio Odescalchi; l'anno seguente entrò nell'Accademia ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] dopo che nel 1667 gli aveva dedicato la Vita del b. Pietro de Alcantara (Roma). Per accelerare la canonizzazione - in seguito stato l'ultimo interprete, a servizio di Innocenzo XI Odescalchi. Papa Pignatelli nell'ottobre gli affidò l'incarico di ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] Benzoni e Giovanni Antonio Labus e fu allievo di Pietro Magni, che certamente influenzò la sua produzione artistica. note è un ritratto in marmo commissionato dalla marchesa Carolina Erba Odescalchi e presentato a Brera nel 1847. Il 1849 fu segnato ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] Nacque a Muggio nel 1739 da Pietro, architetto, e da Anna Maria Giannazzi; nel 1753 era a Genova a studiare sotto la direzione un palazzo privato: la villa dell'Olmo del principe Odescalchi, terminata nella decorazione dopo la sua morte.
L'edificio ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] Privato della protezione di Michele e del sostegno di suo fratello Pietro, morto il 20 dicembre 1673 all’età di cinquantacinque anni, ’intera cristianità. Terminata la funzione, papa Odescalchi espresse subito il desiderio di ascoltare privatamente ...
Leggi Tutto