MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] di un nuovo prologo dedicato al cardinale legato Benedetto Odescalchi, per festeggiare l’arrivo in città del fratello in un elenco dei forestieri dimoranti nella parrocchia di S. Pietro, insieme con Giovan Battista Maggi, anch’egli musicista del ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] divino e il Crocifisso adorato da due angeli, dalla Madonna e s. Pietro, per la facciata della cattedrale di Ðakovo (o Djakovo, od. Croazia tritoni, eseguita su commissione del principe Baldassarre Odescalchi secondo lo stile quattrocentesco: l'opera, ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] spingeva l'esempio del suo antico protettore, il cardinale Odescalchi, che aveva deciso di abbandonare la porpora per farsi da Pio X, venne celebrata solennemente nella basilica di S. Pietro il 18 dicembre; la canonizzazione fu proclamata da Pio XII ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...]
Datata 1704 è la serie, su disegno di P. De Pietri, con gli affreschi di F. Albani e Sisto Badalocchio nel palazzo affreschi dipinti dal Domenichino e dall'Albani nel palazzo Giustiniani Odescalchi a Bassano di Sutri (Storie di Diana dal Domenichino, ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como dal notaio e decurione della città Giovanni Pietro e da Clara Galli, non è chiaro se il 30 dicembre 1513 o il 31 gennaio 1514, primo di [...] , III, 2, Como 1803, pp. 289-296; C. Cantù, Storia della città e della diocesi di Como, Como 1831, pp. 294 s.; A. Odescalchi, G.A. V. vescovo di Como e i suoi manoscritti, in Almanacco della provincia di Como, VI (1843), pp. 69-96; H. Biaudet, Les ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Federica Favino
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati.
Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] scheda.asp?IDN=716; http:// library.missouri. edu/news/special-collections/qo-libro-e-dela-signora-laudomia-ricasoli-ridolfi.
B. Odescalchi, Memorie istorico-critiche dell’Accademia de’ Lincei e del principe Federico Cesi…, Roma 1806, pp. 117, 119; D ...
Leggi Tutto
MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] nella capitale pontificia in qualità di pittore del principe Livio II Odescalchi (Schede Vesme, p. 699).
Sino a ora non è (Asti, Biblioteca consorziale astense). Lo stesso quadraturista Pietro Antonio Pozzi lo affiancò negli affreschi, perduti, ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] Marinuzzi, a opera di Raffaele Palizzolo e del principe Pietro Lanza di Trabia. Muratori restò comunque amico personale e : considerazioni sulla guerra franco-prussiana al principe Baldassarre Odescalchi, ibid. 1871; La diffamazione ai morti, ibid ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] il 7 ottobre 1696, presso il convento domenicano di S. Pietro Martire, dopo una messa officiata dal vescovo, un trattato di e prospettive di metodo, Roma 2013, pp. 153 s.; Innocenzo XI Odescalchi. Papa, politico, committente, a cura di R. Bösel et al ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] allo studio e alla pratica della medicina con il dottor Pietro Sicardi prodigandosi per gli ammalati e conducendo una vita di venerabile. Dopo i cardinali Giulio Maria della Somaglia, Carlo Odescalchi e F. G. Falzacappa, il 26 maggio 1858 venne ...
Leggi Tutto