CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] del C. in opposizione a quella prevalente dell'Odescalchi era ormai troppo tardi. Nello scrutinio decisivo (21 orazione funebre pronunciata in quell'occas. dal canonico regolare lateranense Pietro Saffi (Lo sforzo del merito. Orazione funebre in morte ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] come mostra il cenno all'attività inquisitoriale, in quelle zone, di Paolo Odescalchi (Commentarius, p. 269).Da qui, "ex tuo, quod mihi abs alla riforma religiosa del secolo XVI donati dal Conte Pietro Guicciardini alla Città di Firenze". (Per l'ediz. ...
Leggi Tutto
MASINI, Girolamo
Simona Sperindei
– Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] quale realizzò quattro medaglioni raffiguranti i santi Pietro, Tommaso, Giovanni e Iacopo.
Nel settembre p. 139; 20 genn. 1874, p. 166; 18 marzo, p. 181; B. Odescalchi, Ricordi artistici, Roma 1875, pp. 30-35; G. Giusti, L’Esposizione nazionale di ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] di Antiochia), Sisto Carcano, domenicano, e del canonico Luigi Odescalchi; nel 1627 fu ancora a Roma per incarico della comunità relazione sulla Chiesa valtellinese commissionatagli dal nunzio Giovan Pietro Carafa, alla base del suo scritto più ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giuseppe
Marco Severini
– Nacque a Roma il 2 marzo 1796, primogenito del marchese Pietro e di Ferdinanda Leopardi, sorella del conte Monaldo.
Apparteneva a una nobile famiglia recanatese [...] casa in palazzi come quello dei Vera, frequentati da nobili quali i Boncompagni Ludovisi principi di Piombino, i conti Cenci, gli Odescalchi e da diplomatici come il danese B.G. Niebuhr e C. von Bunsen, che si alternarono nel ruolo di incaricati di ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] 1686, da papa Innocenzo XI, che per l'appunto era un Odescalchi. Entrato giovanissimo nella Compagnia di Gesù il 19 ott. 1655 a notizia gli era stata confermata da una lettera a firma di Pietro II in data 22 marzo 1691, cosicché sulla base di essa ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] santo 1700 al Seminario Romano retto dal cardinal Pietro Ottoboni (secondo una Memoria plausibilmente ad essa riferibile Roma 2002 A, pp. 270, 287; Id., Il principe Livio Odescalchi e l’oratorio ‘politico’, in L’oratorio musicale italiano e i suoi ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] 1738 sposò la principessa Anna Paola Flaminia dei duchi Odescalchi-Erba di Bracciano, da cui ebbe quattro figli p. 27; G. Moroni, Dizio-nario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, Venezia 1840-61, LXIX, pp. 171 s.; P. ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] e, ancora molto giovane, divenne abate e canonico di S. Pietro.
Non essendo parente diretto di Innocenzo X, il M. che lascia intravedere un'ostilità tra il M. e un pontefice riformatore come Odescalchi. E, insieme con il d'Estrées, il M. fu il solo ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Carlo
Chiara Continisio
RAVIZZA, Carlo. – Nacque a Milano il 27 ottobre 1811, unico figlio di Carlo e di Antonia Taddei.
La sua era una famiglia di operosi fabbricanti di calze che, pur senza [...] maestro di umane lettere l’abate Giuseppe Pozzoni, precettore di Pietro Manzoni, figlio del più noto Alessandro, e nel 1827 si morte di C. R., in Bazar, 23 febbraio 1848; A. Odescalchi, La scienza della filosofia considerata in sé stessa, e come ramo ...
Leggi Tutto