HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] Roma dal 1703; Sebastiano (1713-88), figlio di Pietro Antonio, fu violinista, organista, clavicembalista e trombonista. l'attività di violoncellista per il cardinale Pietro Ottoboni e il principe Livio Odescalchi; l'anno seguente entrò nell'Accademia ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] dopo che nel 1667 gli aveva dedicato la Vita del b. Pietro de Alcantara (Roma). Per accelerare la canonizzazione - in seguito stato l'ultimo interprete, a servizio di Innocenzo XI Odescalchi. Papa Pignatelli nell'ottobre gli affidò l'incarico di ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] Nacque a Muggio nel 1739 da Pietro, architetto, e da Anna Maria Giannazzi; nel 1753 era a Genova a studiare sotto la direzione un palazzo privato: la villa dell'Olmo del principe Odescalchi, terminata nella decorazione dopo la sua morte.
L'edificio ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] Lazaro ancora attivo nel 1714. Nel 1696 lo zio di Pietro e Bartolomeo, Angelo, detto Baldo, del fu Giovanni Maria 1968, pp. 247 ss.; N. di Carpegna, Armi da fuoco della coll. Odescalchi, Roma 1968, pp. 91 ss.; A. Gaibi, Le armi da fuoco portatili ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] ricordato come avvocato difensore di un’imprecisata controparte del marchese Pietro Corsini, e invitato da Mattias de’ Medici a procedere IX Rospigliosi, Clemente X Altieri e Innocenzo XI Odescalchi, e al successo di quest’ultimo sembra che ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] allestiva la Venere gelosa di Sacrati, al S. Cassiano L'Egisto di Pietro F. Caletti (detto Cavalli) e al teatro dei Ss. Giovanni e nobili ferraresi (l'opera è dedicata al cardinale B. Odescalchi, legato di Ferrara e futuro papa Innocenzo XI); proprio ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] le sue varianti, desunse motivi dalla facciata di S. Pietro del Maderno e dal palazzo dei Conservatori di Michelangelo, forma del portale principale è ripresa da quello di palazzo Chigi Odescalchi del Bernini. L'aspetto del cortile, con le pareti tutt ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] , il primo dei quali in società con Domenico Di Pietro.
In modo abbastanza atipico rispetto al comportamento di altri come i Doria, i Rospigliosi, i Colonna e gli Odescalchi.
A dare maggior lustro e riconoscimento sociale alla famiglia contribuì ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] 'arazzi veri" (Marrini, 1766), mentre per gli Odescalchi ornò con le sue imitazioni, "somigliantissime", tre stanze 1963, p. 97, ill. 56-60; U. Berti, Guida della basilica di S. Pietro e S. Francesco, cattedrale di Massa, La Spezia 1965, p. 44; M. S. ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] carpenteria. Sorvegliò inoltre il restauro della torre campanaria della basilica di S. Pietro (ibid., II, 1879, p. 75) e partecipò ai lavori al per riconoscere l'opera del D. anche nel castello Odescalchi di Bracciano, come parve ad R. Erculei (La ...
Leggi Tutto