LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] volante", la nuova fazione guidata da Decio Azzolini e Pietro Ottoboni che nel conclave del 1655 aveva portato alla parte al conclave che avrebbe elevato al soglio pontificio Benedetto Odescalchi, papa Innocenzo XI. Ai concittadini, che non cessavano ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] ai tentativi fortemente riformisti di papa Odescalchi, mettevano Ottoboni in una posizione assolutamente monumento funebre che si ammira nella navata sinistra della basilica di S. Pietro gli fu eretto dal cardinal nepote.
fonti e bibliografia
A.S.V ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] il candidato dello "squadrone volante" alla successione fu il cardinale Pietro Vidoni: l'A. si adoperò in ogni modo per farlo prevalere quietismo.
Del resto anche altri cardinali, tra cui l'Odescalchi, poi Innocenzo XI, stimarono il Molinos e non ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] di recuperationes che avrebbe dovuto fare del Patrimonio di S. Pietro uno Stato tale da rompere il cerchio creatogli attorno dall’unione (Barberini, Pamphili, Chigi, Rospigliosi, Altieri, Odescalchi, Ottobuoni, Pignatelli): solo Innocenzo XI pose ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] luglio Antonio Pignatelli fu elevato alla cattedra di s. Pietro, assumendo il nome di Innocenzo XII. Nei giorni Nepotisti e antinepotisti: i "conservatori" di Curia e i pontefici Odescalchi e Pignatelli, in Riforme, religione e politica, pp. 233 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Venezia, dove, sotto la guida di Gaetano Thiene e di Gian Pietro Carafa (il futuro Paolo IV), si riuniva nella chiesa e nei il valente umanista Primo Conti, suo fratello Francesco e Bernardo Odescalchi, che entrarono poi a far parte della Compagnia. A ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] di Clemente XII) e dal 1765 fu cavallerizzo maggiore di Pietro Leopoldo e consigliere intimo di Giuseppe II. Delle quattro sorelle, Vittoria, nata nel 1731, sposò il duca di Bracciano, L. Odescalchi; Teresa, nata nel 1732, divenne moglie del duca di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] fu inviato in Spagna come successore del nunzio, il card. Pietro Gravina. I dieci anni di nunziatura a Madrid furono i più (1836), pp. 255 ss.; Elogio storico-letterario di don Baldassarre Odescalchi, duca di Ceri, ibid., LXXI (1837), pp. 285 ss.; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] il 1° dicembre, il suo predecessore, Benedetto Odescalchi-Erba, creato cardinale pochi mesi prima. Questi lo anni imperversava la guerra tra Augusto II (sostenuto dallo zar russo Pietro I) e Stanislao Leszczyński, con cui si era schierato Carlo XII ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] Gradenigo poi arcivescovo di Udine, Anton Maria Erba Odescalchi poi cardinale e vicario di Roma, Antonio Eugenio istanze perché fosse chiuso a Mondovì un teatro "a molti giovani pietra di scandalo". Il 15 marzo 1777 proibì sotto pena di scomunica ...
Leggi Tutto