SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] conoscere, essendo scomparso nel 1072, quanto piuttosto a un’altra principessa bizantina andata sposa a Giovanni, figlio di PietroIIOrseolo, nel 1004.
L’insuccesso del conte Amico non arrestò le ambizioni normanne. Nel maggio del 1081 Roberto il ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 58, 226-228, 335, 374; G. Ortalli, Venezia dalle origini a PietroIIOrseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a cura di P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Torino 1980, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] dal cronista veneziano Giovanni Diacono, è in realtà da ascriversi a un altro Giovanni, il figlio del doge Pietro (II) Orseolo. La rivolta romana antimperiale del 1001 e la morte improvvisa dell'imperatore, avvenuta al principio dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Orso
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge PietroII e da sua moglie Maria.
Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] poi per l’ennesima volta la situazione, esprimendosi in favore del patriarcato di Grado.
Orseolo fu uomo di notevole levatura, il più abile e deciso dei figli del grande PietroII; di fatto era il capo riconosciuto del casato. A conferma di ciò, il ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Ottone
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Ottone (Pietro). – Terzogenito del doge PietroII e di sua moglie Maria, nacque a Venezia nel 993.
Si chiamava Pietro, ma nel marzo 996, benché avesse appena [...] in sua vece Pietro Barbolano Centranico. Orseolo riparò a Costantinopoli, mentre suo figlio Pietro si rifugiava in R. Cessi, Venezia ducale, I, Venezia 1963, pp. 377 s., 380, 383 s., 389; II, ibid. 1965, pp. 4 s., 8, 12, 27, 29 s., 49, 126 s., ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] S. Michele a Murano una sua pala con i Santi PietroOrseolo, Teobaldo, Parisio e la beata Lucia Stifonte (Verona, Museo Tiepolo. A study and catalogue raisonné of the chalk drawings, I-II, Oxford 1980; Domenico T. I disegni di Pulcinella, a cura di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] G. a T. Ceva); Camaldoli, Arch. dell'abbazia, Mss., C.M.626, p. II, cc. 39-72v, 217r-238v; C.M.624, cc. 3r-44r; Napoli, Biblioteca della ripropose nella più ampia Vita del glorioso prencipe s. PietroOrseolo doge di Venezia (Venezia 1733, a cura del ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] dal 1728 aveva sollecitato Grandi a redigere una biografia di PietroOrseolo, doge di Venezia e figura di spicco del primo , V, Pisa 1779, pp. 373-391; G. Moschini, Della letteratura veneziana, II, Venezia 1806, pp. 218 s.; G.B. Baseggio, G.B. M., ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] M. riavvia l’iter della canonizzazione del doge PietroOrseolo conclusosi il 28 apr. 1731, con la 579, cc. 362-363, 381-442; Mss. Morosini Grimani, 455/III; 473/II; 484/19; 530/2; 536/II; Archivio Tiepolo, 17; 234/4; Mss P.D., C., 493; 555; ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] , con Pietro IV Candiano. Nel 976 il doge fu ucciso in una sommossa e il rivale PietroOrseolo si appropriò 1625), la sola informazione che può collocare Ugo nel regno di Ottone II è offerta da un diploma concesso nel 994 da Ottone III a favore ...
Leggi Tutto