Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] importantissimi di cultura furono i monasteri, tra cui emergono: Ripoll; S. Giovanni delle abbadesse; Cuixà, dove il doge PietroOrseolo giunse fuggitivo da Venezia; il grandioso Poblet, che fu mausoleo dei conti re. Altre scuole sono famose: quella ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] si ebbe una manifestazione tangibile, secondo i documenti a noi pervenuti, nell'anno 1000 d. C., quando il doge PietroOrseolo II con una potente armata navale percorse tutto il litorale, dalle lagune a Cattaro, ricevendo gli omaggi e i tributi ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] dell'Istria era intimamente e indissolubilmente legata alle sue relazioni con Venezia. Quando poi, nell'anno 1000, il doge PietroOrseolo II, sconfiggendo i pirati narentani e i croati, gettò le basi dell'effettivo dominio di Venezia sulle isole del ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] e la grandiosa ascesa della Chiesa di Roma determinano in Croazia una crisi fortissima. Nel 1000 la spedizione del doge PietroOrseolo piega la potenza croata sul mare. Le città dalmate, angariate dai Croati e umiliate da Bisanzio, cominciano a ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] Venezia, che andava vigorosamente affermando la sua potenza, mentre Bisanzio declinava. Quando nel maggio dell'anno 1000 il doge PietroOrseolo II si presentò con la flotta veneta nelle acque del Quarnaro, gli abitanti delle isole giurarono fedeltà e ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] fiera del Santo di Padova; quella di Alessandria in Piemonte; la fiera della Sensa istituita a Venezia nel 998 dal doge PietroOrseolo II e la fiera di Sinigallia (dalla fine di luglio al principio di agosto) che raccoglieva frequentatori non solo da ...
Leggi Tutto
TORCELLO (Turricellum; A. T., 22-23)
Ferdinando FORLATI
Mario BRUNETTI
*
Piccola isola nella parte settentrionale della Laguna Veneta, intersecata da canali, con aree coltivate a viti, ortaglie, ecc. [...] atrio.
L'interno è un tipico insieme quale fu ideato in occasione della nomina a vescovo di Torcello di Orso Orseolo, figlio del doge PietroOrseolo II: è diviso in tre navate da una duplice fila di nove colonne in marmo greco con i bellissimi dodici ...
Leggi Tutto
ROVIGNO d'Istria (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Città dell'Istria nella provincia di Pola, 36 km. a NO. da questa città e 16 a S. di Parenzo, posta su un promontorio [...] , come corrispettivo della sicurezza adriatica da quella difesa (forse a suggello d'anteriori, analoghi rapporti, al tempo di PietroOrseolo II). Destreggiandosi fra il patriarcato d'Aquileia e Venezia, Rovigno, fin oltre la metà del 200, mantenne ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] più altre saline abbandonate nella zona vicino a Chioggia, e tuttavia proprio nel 1000 e nell'anno successivo il doge PietroOrseolo era in grado di concludere con i vescovi di Treviso e di Ceneda due trattati commerciali in cui il traffico del ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] escluse dalla successione il cugino Vasul e designò come erede suo nipote, il veneziano PietroOrseolo. Questa designazione determinò una lotta per il trono tra Pietro (1038-1041 e 1044-1046) e Samuele Aba (1041-1044), anche egli discendente di ...
Leggi Tutto