BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] architettura presso quell'accadenia di Belle Arti. Entrato nel 1833 nel corpo del Genio civile, dove lo zio PietroPaleocapa ricopriva la carica di ingegnere capo, si occupò della compilazione dei piani esecutivi dei lavori idraulici e stradali del ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] per l'importanza dei suoi studî e per i progetti sull'Istmo di Suez.
Ciò premesso, conviene notare che PietroPaleocapa fu subito indicato per la sua competenza, da tutti riconosciuta, come presidente della commissione internazionale, carica che, non ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] , p. 231.
285. A. Ventura, Lineamenti costituzionali, pp. 69-70.
286. C. Leoni, Cronaca segreta, p. 113.
287. Carteggi di PietroPaleocapa del 1848-49, a cura di Maria Cessi Drudi, Venezia 1952, p. 45.
288. Niccolò Tommaseo, Venezia negli anni 1848 e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] ‘moderna’ fu completata, con la creazione del nuovo porto e della zona industriale della Giudecca. La Stazione marittima di PietroPaleocapa, all’ingresso occidentale del canale della Giudecca (1880), con i Magazzini generali a S. Basilio (1891-1896 ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] Sicurtà (1838-1938), Trieste 1939, pp. 142-143, e A. Bernardello, Imprese ferroviarie, pp. 53-54 e 93.
14. A. Bernardello, PietroPaleocapa, pp. 37-43; Id., La prima ferrovia, ad vocem; per la navigazione a vapore, A.S.V., Fondo Mocenigo, bb. 68, 70 ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] D’Azeglio e Cavour; a Venezia tornò nel 1867 per progettare il porto e la nuova stazione ferroviaria: cf. Contributi su PietroPaleocapa 1788-1869, a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1988.
69. Interventi e verbali di quelle sedute sono stati ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] , lo scalo marittimo-ferroviario veneziano sarà messo in cantiere secondo l’elaborato di una commissione presieduta da PietroPaleocapa, realizzato e progressivamente ampliato con modifiche e aggiunte di servizi e strutture fino al termine del secolo ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] parteciparono gli intellettuali provenienti da ogni parte d’Italia. Se un tecnico di lungo corso e di solida fama come PietroPaleocapa, giunto dopo il 1849 dal Veneto, fu chiamato a dirigere il ministero dei Lavori pubblici, e un ingegnere come il ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] , sin dal 23 marzo 1848, nonostante le disposizioni distensive dei membri del governo (Daniele Manin, PietroPaleocapa, Niccolò Tommaseo), membri della guardia civica e gente comune aggrediscono verbalmente persone identificate come «straniere», e ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] .
12. Luigi Torelli, L’Istmo di Suez e l’Italia, Milano 1867.
13. In una lettera a Torelli del 14 maggio 1867, PietroPaleocapa scrisse che l’ebreo veneziano Lattes era in viaggio da Alessandria alla sua città per fondare una società di navigazione a ...
Leggi Tutto