STEFANI, Guglielmo
Mauro Forno
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori.
Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] , intrattenendo rapporti con personaggi piuttosto influenti della cerchia moderata (da Pier Alessandro Paravia ad Angelo Fava, a PietroPaleocapa, a Cristoforo Negri, all’abate Carlo Cameroni, a Giuseppe Pomba e allo stesso Cavour). Già nel 1850 ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] dell’Arsenale militare da Genova a La Spezia, deliberato dal conte di Cavour e dal ministro dei Lavori pubblici PietroPaleocapa nel 1851, Pescetto fu designato all’elaborazione del progetto dello scalo. L’ampiezza e la grandiosità dell’‘impianto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] , 1869, n. 59, pp. 225 s.). Nel 1873 portò a termine l'unico monumento della sua vasta produzione, a PietroPaleocapa, collocato nel campo S. Stefano di Venezia e oggi presso i giardini comunali Papadopoli (P. Molmenti, Guida artistica e storica ...
Leggi Tutto
RAZZABONI, Cesare
Salvatore Coen
– Nacque il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e Anna Frigieri.
Ammesso alla Scuola dei cadetti matematici pionieri di Modena, conseguì nel 1848 il titolo [...] zona sinistra del Panaro nel Po di Volano), la attuazione del canale Masi, già considerato positivamente anche da PietroPaleocapa, Domenico Turazza, Elia Lombardini con scopi di bonifica e irrigazione. Come consigliere provinciale fu membro della ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] Ferrario (Esposizione di un principio puramente geometrico del calcolo differenziale, Milano 1825), dedicandola al suo allievo PietroPaleocapa, il quale aveva applicato il principio geometrico del C. alla teoria delle curve. Tale teoria stava ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Antonio
*
Figlio di Francesco ed Eleonora Fórster, nacque a Venezia il 19 luglio 1827. Dopo aver frequentato la facoltà di matematica a Padova, vi si laureò il 12 marzo [...] dal C., dovuto alla indefessa e profonda professionalità dimostrata (tra l'altro godette la stima e la fiducia di PietroPaleocapa), gli valse numerosi attestati di stima da parte delle autorità governative che gli affidarono numerosi incarichi e lo ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] d'istruzione fatto insieme con il nipote di S. di Santarosa, Pietro, nei primi sei mesi del '35, visitando, dopo una componenti del precedente ministero: Bon Compagni alla Giustizia, Paleocapa ai Lavori Pubblici, mentre agli Interni trovò posto San ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] di Cornelia Balbi-Porto.
Il primo maestro fu il padre Pietro (1762-1829), avvocato di fede repubblicana e democratica. Nella sua Pasini e J. Pezzato - nonché gli ingegneri P. Paleocapa e C. Possenti.
Ospitato nella Gazzetta privilegiata di Venezia ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] la sua carriera di insegnante di filosofia e storia, prima al Liceo Paleocapa di Rovigo (1937-39), poi sino al 1943 al Pigafetta di Eriugena. La pubblicazione degli Scritti di logica di Pietro Abelardo (Firenze 1969; prima edizione con il titolo ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] come contabile e pilota provvisorio sul brick militare "San Pietro" in crociera nel Tirreno per effettuare il servizio di , fu però lasciato cadere in seguito alla confutazione di P. Paleocapa (cfr. le lettere di questo a Torelli, pubblicate dal Monti ...
Leggi Tutto