Medici, Giuliano de’
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 12 marzo 1479, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza di Giuliano non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue [...] tuttavia, la scoperta della congiura antimedicea di PietroPaoloBoscoli e Agostino Capponi indusse a una stretta repressiva comuni interessi letterari. Incarcerato a seguito della congiura di Boscoli (febbr. 1513), M. indirizzò a Giuliano dalla ...
Leggi Tutto
Buondelmonti, Zanobi
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de’ Pazzi, nacque a Firenze il 5 aprile 1491. Tutte le notizie sul primo periodo della sua vita risalgono al processo istruito contro [...] si agitavano nella mente. Del resto M. non era abbastanza cauto – lui che l’inchiesta per la congiura (1513) di PietroPaoloBoscoli aveva lasciato tutt’altro che immune da sospetti – da valutare quanto potessero sull’animo dei giovani amici i suoi ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] a Roma, avendo ottenuto un canonicato nella basilica di S. Pietro; negli anni 1487-88 risulta avere preso in prestito codici della 1513 la cosiddetta congiura del Boscoli, di cui erano a capo PietroPaoloBoscoli e Agostino Capponi, che, scoperti ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] recuperare Francesco, che si era gravemente ammalato.
Bernardo Segni scrive che «Paol Vettori giovane, ed ardito, ed accorto, e che, o per Di sicuro sappiamo che dopo la congiura di PietroPaoloBoscoli del febbraio 1513, appena uscito di prigione il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] Valori e della Recitazione si veda P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, ad Indices. La Recitazione del caso di PietroPaoloBoscoli e di Agostino Capponi fu edita da F. Polidori in La viola del pensiero, Miscellanea di letteratura e morale, II ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] a pochi mesi dal ritorno dei Medici al potere, fu scoperta la congiura di PietroPaoloBoscoli e Agostino Capponi, il nome del G. compariva in una lista trovata addosso al Boscoli, cui egli si riprometteva di confidare il suo piano diretto a uccidere ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] si riorganizzava il governo dei Medici, l'A. fece parte degli Otto di Guardia e di Balia, che processarono PietroPaoloBoscoli e Agostino Capponi, accusati di aver congiurato contro il cardinale Giovanni de' Medici.
Dopo quest'anno i sentimenti dell ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] della sua attività fino al tempo della congiura, che, nel 1513 gli costò la vita sul patibolo insieme con PietroPaoloBoscoli. Non si hanno prove di quanto asserito dal Litta circa la sua partecipazione all'Accademia platonica e agli Orti Oricellari ...
Leggi Tutto
Dazzi, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l’8 novembre 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati. Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] trovava tra il febbraio e il marzo del 1513 per essere stato coinvolto nella congiura antimedicea di PietroPaoloBoscoli. M. vuole richiamare l’attenzione di Giuliano sulla propria dura condizione di prigioniero attingendo al repertorio poetico ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] e per le devastazioni sopportate durante la guerra; il momento sembrò favorevole ad un giovane oppositore dei Medici, PietroPaoloBoscoli, per ordire una congiura tesa ad uccidere Giuliano, Lorenzo e il card. Giulio de' Medici e a ripristinare ...
Leggi Tutto