NENCIONI, Enrico
PietroPaoloTrompeo
Poeta e critico, nato a Firenze il 1° gennaio 1837, morto all'Ardenza (Livorno) il 25 agosto 1896. Condiscepolo del Carducci alle Scuole Pie di Firenze, strinse [...] con lui un'amicizia che durò tutta la vita. Ma il N., che già nel 1853 non nascondeva le sue simpatie per la letteratura romantica e leggeva ammirando i grandi poeti stranieri, non prese alcuna parte alla ...
Leggi Tutto
BROSSES, Charles de, - Scrittore francese, nato a Digione il 7 febbraio 1709, morto a Parigi il 7 maggio 1777. Nominato, come il padre, consigliere del Parlamento di Borgogna, fu promosso nel 1741 alla dignità di presidente "à mortier": donde il nome, con cui è generalmente conosciuto, di "Président de Brosses". Ingegno versatile e largamente colto, egli non cessò di dedicare gli otia concessigli dalla ...
Leggi Tutto
Romanziere, critico e uomo politico, nato a Parigi nel 1868. Figlio di Alphonse D. (v.), sposò nel 1891 la nipotina di Victor Hugo, Jeanne, da cui fece divorzio nel 1895. Il mondo letterario e politico, ch'egli poté largamente frequentare quasi per diritto di famiglia, e quello dei medici e scienziati, che conobbe per aver seguito durante qualche tempo come studente i corsi di medicina, offrirono un ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Périgueux l'11 luglio 1846, morto a Bourg-la-Reine il 3 novembre 1917. La sua vocazione fu determinata dalla lettura di uno dei più singolari libri di Barbey d'Aurevilly, Le prêtre marié, e il fatto è ben significativo, perché il B. appartiene, come Barbey d'Aurevilly di cui fu amico fedele, alla schiera di quei paradossali reazionari che con allegra ferocia muovono all'assalto del ...
Leggi Tutto
MENDÈS, Catulle
PietroPaoloTrompeo
Poeta, romanziere, drammaturgo e critico francese, nato a Bordeaux il 20 maggio 1842, morto presso Parigi l'8 febbraio 1909 per un accidente ferroviario. Precocissimo, [...] fondò nel 1859 la Revue fantaisiste, diretta a coordinare la varia attività dei letterati che reagivano contro il romanticismo dei tardi lamartiniani e mussettiani. Il battagliero programma doveva affermarsi ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere francese, nato a Sisteron (Provenza) il 26 giugno 1843, morto ad Antibes il 17 dicembre 1896. Scrisse versi in francese e in provenzale, sparsi in periodici del tempo, e forse dai suoi maestri di Provenza, Mistral e Aubanel, apprese quella robusta snellezza che manca alla poesia parnassiana d'allora, o troppo laboriosamente solenne o troppo preziosa e cesellata. Del primo Parnasse ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Nancy il 31 maggio 1738, morto a Parigi il 18 gennaio 1815, generalmente noto sotto il nome di "Chevalier de Boufflers". Sua madre era quella bella e spiritosissima marchesa di Boufflers che fu regina di mondanità alla corte dell'ex-re di Polonia, Stanislao Leczinski, divenuto duca di Lorena, e che i contemporanei salutarono "Dame de Beauté". Boufflers era infatti figlioccio ...
Leggi Tutto
Letterato italiano, nato a Orciano (Pesaro) nel 1792, morto a Roma nel 1882. Discepolo e amico del Perticari, che chiamava suo "secondo padre", ne ereditò il gusto della lingua aulica e dello stile solenne, l'amore fedele, ch'era la forma della sua italianità, alla tradizione classica e l'avversione a ogni novità esotizzante. A Roma, dove trascorse la sua lunga vita e fu̇ segretario perpetuo dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Critico francese, nato a Aix en-Provence nel 1865. Entrò giovanissimo nella compagnia di Gesù e fece in Inghilterra il noviziato e gli studî di filosofia scolastica. I suoi primi saggi di critica letteraria apparvero nella rivista dei gesuiti, Les Ètudes, e rivelarono subito quelle che poi rimasero le sue doti migliori: un gusto delicato, una grande finezza d'analisi psicologica, uno stile esperto ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Parigi nel 1888. Tutta la sua opera s'ispira a una concezione cattolica integrale e intransigente, che si afferma con una violenza apocalittica a volte volutamente crudele, lieta di colpire in ritratti satirici e caricaturali quanto agli occhi dello scrittore appaia scetticismo e indifferentismo dilettantesco dinnanzi al bene e al male, patteggiamento opportunistico con l'errore, ...
Leggi Tutto